On Tue, 17 Nov 2009 11:19:26 +0100, Federico <jakal...@tiscali.it> wrote:
> Grazie mille, Quindi in fatto di sicurezza del codice python non offre > tantissimo? Se la genta cracka autocad, crackerà anche il tuo programma, se lo ritiene sufficientemente interessante (per valori di interessante che vanno dalla curiosità spassionata alla copia di segreti industriali). La lettura del bytecode permette di capire (con molto sforzo) un algoritmo, non rende di certo in grado chi ha letto il tuo bytecode di "ripartire" da dove sei tu con un sorgente, ad esempio rimpiazzando te per correggere un bug o per aggiungere una feature. Quindi, se tu devi distribuire (fisicamente) in giro un programma che implementi un algoritmo di tua proprietà e non vuoi che chi abbia il .exe capisca come funziona, allora... beh, poca fortuna, ma non solo con Python: se tu dai in mano un pezzo di codice ad una persona capace e motivata, quello come funziona lo capisce. Se hai solo scritto il tuo gestionalino per un cliente e hai paura che cui non ti richiamerà per modificarlo perché ha trovato uno che prende meno, da questo punto di vista stai tranquillo: anche a leggere come funziona un algoritmo ci si fa poco riguardo alla manutenzione di un programma. Io ritengo che tu ricada nella seconda categoria; ma se ritieni di aver scritto del codice che le superpotenze vogliono soffiarti, e se credi che si possa davvero nascondere il funzionamento di un programma di cui si hanno i binari, allora sono sicuro che Microsoft® Visual Basic™ Stupendous Edition® with Encryption Plugin™ faccia un lavoro migliore :) O scrivi un programma web e vendine l'uso in abbonamento. -- Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. http://www.develer.com _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python