Il giorno 17/lug/08, alle ore 11:53, Edo Monticelli ha scritto: > sto provando a creare un database tipo dizionario con Python. > > Puoi utilizzare un database mySQL( o slqlite) ? In realtà sto cercando di evitare delle soluzioni macchinose. Utilizzare mysql è sicuramente un'ottima idea anche è necessario installare il server e tutte le facilities per gestirlo ed interrogarlo. Con anydbm posso creare un database con poche righe di codice ma rimane il problema che se la quantità di informazione cresce, ad esempio milioni di righe da conservare, l'accesso al database rallenta. Ci vorrebbe qualcosa che comprima i dati in formato binario e che velocizza l'accesso al dato stesso. Il modulo shelve potrebbe essere un'alternativa? Ernesto
Il messaggio che segue e' inserito automaticamente dal server di posta dell'Universita' della Calabria _____________________________________________________________________________ 5X1000 all'Universita' della Calabria Codice fiscale 80003950781 Il 5x1000 a favore dell'Universita' della Calabria significa investire nella ricerca. L'UniCal, infatti, cosi' come negli anni passati, finalizzera' tutti i contributi che ricevera' dal 5x1000 in nuove borse di studio per i giovani ricercatori. Il 5x1000, come noto, non sostituisce l'8x1000 alle confessioni religiose ne' si aggiunge a quanto dovrebbe comunque essere versato per legge. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python