rinuceresti a tutto lo strato tcp/ip?
Cercando di fare qualche ipotesi mi pare difficile, al giorno d'oggi, rinunciare alla posta elettronica, per esempio.
(Per quel che ne so, alcuni comuni si riuniscono in consorzi, costituiscono delle reti private wireless a banda larga (non necessariamente 801.11), chi di questi dispone di adsl mette a disposizione la rete a tutti. Viene gestito tutto a livello di rete, con apparati dedicati.
Forse per basso costo tu intendevi molto più basso, vero?)
Ritornando alla questione: forse si riesce ad ottenere un buon risultato con qualche compressione a livello ppp.
Per la questione xmodem: credo sia fattibile, xmodem nasce per coprire l'esigenza di fornire ai cpm un protocollo di scambio di dati semplice da implementare. http://en.wikipedia.org/wiki/XMODEM
Sto studiando da poco Twisted, sono rimasto impressionato dalla sua potenza, mi piacerebbe approfondirlo, ho convertito un proxy thread based in twisted e sono passato da 800 a 120 righe!
In pratica: non credo che implementare Xmodem serva a qualcosa ma ti do la mia disponibilità per il progetto, se non altro per imparare Twisted. (al limite mi accontenterei di una discussione teorica, per individuare come scrivere le classi o le funzioni necessarie)
:-)
On 9/23/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Data la situazione italiana con la scarsa diffusione della banda larga,
mi stavo documentando su vecchi protocolli per la comunicazione via modem.
L'idea era di implementare XModem, YModem e ZModem con Twisted in modo
da scriverci applicazioni flessibili.
Tutto questo potrebbe essere utilizzato dai piccoli comuni che
necessiterebbero solo di una linea telefonica e di un PC con modem
(leggi "spesa ridotta").
E' una cosa fattibile?
Esiste già qualche comune che fa una cosa del genere? Ha senso?
--
Fabrizio Zeno Cornelli
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python