Ho appena letto tutto il primo thread su questo tema, e mi ha
sorpreso.

Ci sono sicuramente motivi validissimi per cui i docenti DEVONO
documentare digitalmente quello che fanno, in maniera
standardizzata. "open data" interni al sistema scolastico, diciamo.

E concordo che debbano farlo senza sprechi, duplicazioni e con
software aperto.

Pero' il thread originale mi sembrava un po' come sentir discutere di
come produrre e distribuire in maniera equa e solidale.. crack o
fentanyl. Con una eccezione:

On Fri, Mar 14, 2025 08:30:24 AM +0100, Enrico Nardelli wrote:

> fosse per me, il registro elettronico lo abolirei per tornare a far
> scrivere i compiti ai ragazzi sul diario.
> ...
> Infatti, il punto che secondo me nella petizione è quello più
> importante da un punto di vista sociale è l'ultimo: la necessità di
> una riflessione collettiva sulla reale necessità di uno strumento di
> questo genere che determina comportamenti non proprio sempre
> positivi.

Esatto, GRAZIE. Mi rattrista che su 43 messaggi finora solo una
persona abbia detto che si dovrebbe risolvere questo punto ben prima
di tutti gli altri.

Io al momento non ho figli a scuola, ma per vari motivi negli ultimi
dieci anni ho incontrato online o di persona centinaia di genitori e
studenti che dal registro elettronico riportano solo DANNI. Loro
comportamenti "non proprio sempre positivi" non ne ricordo.

Che senso ha pretendere che una piattaforma che fa un sacco di danni
non sparisca, ma sia "pubblica"? Boh.

Sempre Enrico, in altra replica:

> Ritengo che definire norme che regolamentino quello che genitori e
> studenti possono trovare sul registro elettronico sia in assoluto la
> cosa più importante e urgente da fare.

Esatto, grazie ancora. Dire ai genitori che voti ha preso il figlio in
tempo reale, prima che lui stesso lo sappia, oppure assegnare compiti
con pochissimo preavviso, magari alle 10 di sera sta facendo danni
GROSSI, che non cambierebbero minimamente se fossero fatti con codice
AGPL.

Parliamo prima di questo, dai. Non solo qui.

Cercando con google "petizione registro elettronico" vengono fuori
solo titoli e frasi tipo:

###############################################################
raccolta firme per “insistere e chiedere il registro elettronico
comune” a regia ministeriale

dibattito sull'adozione di un registro elettronico unico gestito
direttamente dal MIM

petizione chiede che il Ministero dell'Istruzione sviluppi un Registro
Elettronico unico messo a disposizione delle scuole gratuitamente.

invito a sottoscrivere questa petizione a favore in un registro
elettronico offerto gratuitamente dallo Stato a tutte le scuole.
###############################################################

Ovvero, quello che sta arrivando al grande pubblico, che in moltissimi
casi vorrebbe gratis i libri di testo prima del registro elettronico,
e'

"e' scandaloso che una cosa che a studenti e genitori fa quasi
esclusivamente danno sia costosa. Firma qui per chiedere che sia
gratis".

Le scuole pubbliche devono documentare digitalmente tutto quello che
fanno in maniera standardizzata, con codice aperto e spendendo il meno
possibile?

Certo, ci mancherebbe altro, e' triste doverne discutere dopo decenni
di CAD. Ma finche' lo fanno in maniera che fa danni seri alle
famiglie, licenza e frammentazione del codice passano in secondo
piano, e di parecchio.

Marco


Reply via email to