Mi perdoni professore, ma mi pare un po' semplicistico, come attribuire a Gutenberg e all'invenzione del libro la divulgazione e l'attuazione dei contenuti del "Mein Kampf". Ogni premio Turing, Nobel o anche medaglie Fields e premi Abel potrebbe essere oggetto, prima o poi, della stessa critica. Per non parlare di grammatici, poeti, linguisti etc. che hanno fornito gli strumenti espressivi e intellettuali usati da despoti di ogni epoca per la loro propaganda, repressione e oppressione.
In ogni caso, l'invenzione del reinforcement learning può farsi risalire alle idee di Turing scritte intorno al 1950 e alla teoria della programmazione dinamica di Richard Bellman, ma volendo possiamo risalire, nella teoria dei controlli, fino a Maxwell per esempio (che possiamo più facilmente censurare per il suo contributo alla sedia elettrica). Se ci facciamo travolgere da questo effetto domino di attribuzioni di colpe, l'unica conclusione è che sarebbe stato meglio restare cacciatori-raccoglitori ;-) --- Paolo Caressa <pa...@caressa.it> Da "nexa" nexa-boun...@server-nexa.polito.it A "NEXA ML" nexa@server-nexa.polito.it Cc Data Fri, 7 Mar 2025 12:00:15 +0100 Oggetto [nexa] Turing Award leggo nel sito del Turing Award: ACM, the Association for Computing Machinery, today named Andrew Barto and Richard Sutton as the recipients of the 2024 ACM A.M. Turing Award for developing the conceptual and algorithmic foundations of reinforcement learning. reinforcement learning è quella cosa per cui decine di migliaia di persone in India, Filippine, Colombia, e da un po' anche in Europa, e in chissà quanti altri paesi, lavorano sottopagate e stressate per 'insegnare' a intelligentissimi sistemi artificiali cose che qualsiasi umano sa senza bisogno di apprendimento formale? sarebbe errato dire che sono stati premiati gli inventori di un nuovo sistema di sfruttamento del lavoro intellettuale? Maurizio ___________________________________ tout est et n'est rien motto dei conti di Challant _____________________ Maurizio Lana Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Studi Umanistici Piazza Roma 36 - 13100 Vercelli