On 13/02/25 11:35, Diego Giorio wrote:
Ieri è stata una bellissima esperienza.

A titolo personale mi pongo un po' a metà tra l'opinione di Stallman e quella 
di questo articolo, che comunque ritengo giusto segnalare

Buona giornata a tutti

https://www.ilsoftware.it/perche-richard-stallman-sbaglia-in-tema-di-intelligenza-artificiale/


Sull'articolo, molto brevemente, e sorvolando sulle contraddizioni secondarie:

1. Immagino che rms abbia usato l'espressione "bullshit generator". "Bullshit" non significa "fandonia" (che presuppone l'intenzione consapevole di mentire: https://www.treccani.it/vocabolario/fandonia/) bensì "bischerata" (https://www.treccani.it/vocabolario/bischerata_%28Sinonimi-e-Contrari%29/). La traduzione ufficiale è un'altra ma l'espressione regionale è più divertente e rende più chiaro che il generatore di bischerate non lo fa con intenzione e con consapevolezza.

2. L'articolo chiama "scoperta dell'acqua calda" la tesi che "se si prende un chatbot come ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity, Copilot, DeepSeek e così via, quanto prodotto in risposta al prompt ovvero al quesito dell’utente, è figlio di un’elaborazione costruita su concetti matematico-statistici. Non c’è, da parte del sistema, alcuna comprensione del significato (semantica) delle parole."

3. La "scoperta dell'acqua calda" in (2) spiega (1).

Si tratta di temi già molto dibattuti (emergenza compresa: https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2023-July/051375.html). Mi ritiro, quindi, per evitare di passare per un pappagallo non stocastico, questa volta, bensì nietzschiano (Ewige Wiederkunft des Gleichen).

Non ho sufficiente amor fati per ricominciare da capo, mi dispiace.
Buonanotte,
MCP








Attachment: OpenPGP_0x919F29FA71B3D200.asc
Description: OpenPGP public key

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

Reply via email to