notare il passaggio: > i contenuti, da concordare con l’Autorità, dovranno promuovere la comprensione e la consapevolezza del pubblico sul funzionamento di ChatGPT
come farebbe l'Autorità a concordare con OpenAI i contenuti atti a promuovere la consapevolezza sul funzionamento di ChatGPT, se è vero che la stessa Autorità scrive: L’impiego di particolari modelli computazionali (Transformer) e di > particolari rappresentazioni numeriche delle unità linguistiche (Embedding) > consente di costruire una rete molto fitta e molto estesa di correlazioni > semantiche tra unità linguistiche in un testo, rendendo la generazione > automatizzata di nuovi testi praticamente indistinguibile dal testo > prodotto in forma creativa da un essere umano che abbia letto lo stesso > corpus di testi comprendendone il senso. > Una 'rete di correlazione semantiche'? Come i grafi concettuali di Peirce e Sowa? Come i frame di Minsky e Fillmore? Come gli script di Roger Shank? E' sulla base di questa 'comprensione' che i nostri avvocati 'concorderanno i contenuti' con Sam Altman? Ma poi: perché solo con OpenAI? Meta, Google, Anthropic etc. non hanno usato cose come CommonCrawl? Sicuri? Finirà che per 6 mesi avremo Sam Altman che fa supercazzole con la benedizione e il logo del Garante, e tutto questo per soli 15M. Un ottimo risultato, Sam! G. On Sat, 21 Dec 2024 at 08:58, Roberto Resoli <robe...@resolutions.it> wrote: > Il 20 dicembre 2024 22:40:40 CET, Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com> > ha scritto: > >15 milioni di ammenda e 6 mesi di pubblicità, direi che è finita in > >burletta, o mi sfugge qualcosa? > > Non direi; questo é molto più pesante ed efficace de 15 milioni (dal > comunicato stampa > https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10085432 > ): > > > > L’Autorità, con l’obiettivo di garantire, innanzitutto, un’effettiva > trasparenza del trattamento dei dati personali, ha ordinato a OpenAI, > utilizzando per la prima volta i nuovi poteri previsti dall’articolo 166, > comma 7 del Codice Privacy, di realizzare una campagna di comunicazione > istituzionale di 6 mesi su radio, televisione, giornali e Internet. > > > > I contenuti, da concordare con l’Autorità, dovranno promuovere la > comprensione e la consapevolezza del pubblico sul funzionamento di ChatGPT, > in particolare sulla raccolta dei dati di utenti e non-utenti per > l’addestramento dell’intelligenza artificiale generativa e i diritti > esercitabili dagli interessati, inclusi quelli di opposizione, rettifica e > cancellazione. > > > > Grazie a tale campagna di comunicazione, gli utenti e i non-utenti di > ChatGPT dovranno essere sensibilizzati su come opporsi all’addestramento > dell’intelligenza artificiale generativa con i propri dati personali e, > quindi, essere effettivamente posti nelle condizioni di esercitare i propri > diritti ai sensi del GDPR. > > > > >Il Ven 20 Dic 2024, 13:59 Carlo Blengino <bleng...@penalistiassociati.it> > >ha scritto: > > > >> GPDP sanziona OpenAI per trattamento illecito, quello descritto in > >> motivazione. > >> Qui il provvedimento: > >> > >> > https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10085455 > >> Buona lettura e soprattutto Buon Natale e buone feste a tutti voi. > >> CB > >> > >> -- > >> *Avv. Carlo Blengino* > >> *Via Duchessa Jolanda n. 19, > >> < > https://www.google.com/maps/search/Via+Duchessa+Jolanda+n.+19,+10138+Torino+(TO)+-+Italy?entry=gmail&source=g > >* > >> *10138 Torino (TO) - Italy > >> < > https://www.google.com/maps/search/Via+Duchessa+Jolanda+n.+19,+10138+Torino+(TO)+-+Italy?entry=gmail&source=g > >* > >> *tel. +39 011 4474035* > >> Penalistiassociati.it > >> > >