Buongiorno a tutti. Il 25 settembre 2024 e.v., sotto gli occhi di pochi e fortunati partecipanti alla cerimonia di deposizione, una decina di metri di pellicola per microfilm sono finalmente approdati alla loro destinazione finale, la miniera di carbone n.3 di Longyearbyen, isole Svalbard, Circolo Polare Artico, che ospita l'archivio dell'Arctic World Archive. La sopravvivenza del microfilm nelle condizioni artiche è garantita per almeno 500 anni.
Sul film, digitalizzati in maniera autodocumentante, sono incisi i materiali di due progetti che mi sono cari: la raccolta completa della rubrica "Cassandra Crossing" e l'intero progetto Hacker Arctic Archiving Project. Mentre "Cassandra Crossing" non ha qui bisogno di presentazione, merita invece informare chi non lo conoscesse che il progetto HAAP nasce per documentare fotograficamente, a vantaggio dei future generazioni, le attività di alcuni soliti noti della "scena italiana". Sommario del progetto: La conservazione a medio e lungo termine è un dovere. Archivismi dimostra che si può fare con davvero poco. Non ci sono quindi scuse per chi dovrebbe farla ma fino ad oggi ha peccato di inazione.. Maggiori informazioni qui https://calamarim.medium.com/list/archivismi-la-serie-689254e647ad od in questo libretto (ultimi 3 capitoli). https://www.cassandracrossing.org/tutto_Archivismi.pdf Buona lettura. Marco Calamari -- +----- http://www.winstonsmith.org -------------¯\_(ツ)_/¯--+ | il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello | | the Winston Smith Project: unplug the Big Brother | | Marco A. Calamari mar...@marcoc.it http://www.marcoc.it | | DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B | + PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+