Buongiorno Alberto, Alberto Cammozzo via nexa <nexa@server-nexa.polito.it> writes:
> Grazie della segnalazione. Articolo interessante e spunto di > riflessione. Certo che la c.d. intelligenza artificiale deve essere bene comune, lo deve essere come tutto il resto del software: software libero. > L'articolista, dopo aver constatato in modo dettagliato quanto > squilibrato sia il mondo plasmato dalla tecnologia, non è forse è la tecnologia a essere plasmata da "certo mondo", ma non andiamo OT Per andare direttamente a cuore del problema: lo squilibrio nel mondo NON dipende dalla tecnologia ma dalla "proprietà intellettuale", concetto /bislacco/ col quale si impedisce a tutti di poter *partecipare* liberamente allo sviluppo tecnologico (cioè a /come/ funziona la tecnologia); al massimo una forma assai *alienata* di partecipazione è /concessa/ a condizioni ristrettissime a coloro che lavorano come "funzionari civili", i quali si /limitano/ a fare solo "uso privato" della ragione [1] [...] > Rifiutandosi di collaborare a questo processo diversi bravi > professionisti abbandonano il loro posto di lavoro per motivi morali. Alcuni smettendo di scrivere software, altri dedicandosi a scrivere solo software libero e a cercare di spiegare al resto della società /perché/ il software, non solo l'AI, deve essere "bene comune". (Nota: comunque, questo NON basta a porre fine al dominio di alcuni umani su molti altri umani) > Tra questi voglio ricordare anche l'amico Jacopo Pantaleoni, che ha > lasciato il posto di Principal Research Scientist a Nvidia e di cui ho > letto con piacere il libro "The Quickest Revolution1", nel quale lancia > il suo grido di allarme. Se è per questo c'è stato anche chi si è suicidato, come Aaron Swartz Comunque non è detto che le attività che faranno la storia dell'informatica siano oggi svolte da persone famose (a volte famose loro malgrado) > Spero di essere smentito da qualche collega, ma non vedo da parte degli > informatici né /moratorie/ né /obiezioni di coscienza/ a questa spirale > autodistruttiva: Lavorare solo per/con/a software libero vale come "obiezione di conscienza"? [...] > Con la /moratoria/ una categoria protegge la collettività dagli abusi e > dalle conseguenze nefaste del proprio operato astenendosi da alcune > applicazioni Quali sarebbero le applicazioni software da sottoporre a moratoria? Io trovo molto più efficace, di diversi ordini di grandezza, fare in modo che chiunque possa /controllare/ il software che decide di eseguire sui propri dispositivi (NO, questo non basta a determinare un adeguato livello di pertecipazione dei cittadini, ma è /conditio sine qua non/). > (come hanno fatto i biologi, ad esempio) Non ho capito: su cosa avrebbero fatto moratorie i biologi? > e così facendo difende la propria reputazione. > > Perciò rilancio la domanda e chiedo, senza retorica: a chi spetterà il > compito di moderare le conseguenze dell'asservimento della cibernetica e > dell'informatica alla distruttività industriale? a chi spetta nominare l'«Autorità Garante della moderazione delle conseguenze...»?!? ;-) Nessuno verrà a salvarci. «La sovranità appartiene al popolo». ...e: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- che, in altre parole, significa che è compito del popolo rimuovere gli ostacoli... A meno che le costituzioni moderne siano solo una bella narrazione... > Che tipo di realtà intermedia possiamo immaginare che adempia a questo > compito storico? Che ruolo possono avere gli informatici? Diffondere capillarmente la cultura informatica (che è scienza e in quanto tale parte integrante della filosofia). [...] Saluti 380° [1] https://archiviomarini.sp.unipi.it/362/1/kant_7/ar01s04.html -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa