Le cosiddette nozze coi fichi secchi.
Si offrono 10.000€ per un prototipo che deve essere in grado di svolgere 
analisi comparata di documenti in più lingue, trattando testi, immagini e 
video, e producendo sintesi multimodali (testi, grafici e visualizzazioni).
La valutazione assegna 24 punti ad aspetti secondari, come il numero di lingue 
supportate (anche se immagino che al parlamento italiano si parli in italiano), 
la georeferenziazione e la realizzazione di video. 4 punti sono alla 
“accuratezza degli output", che significa il prototipo consegnato alla giuria 
deve essere ben funzionante.
Solo 12 punti sono assegnati da un altro comitato alla qualità.

Insomma, quando i soldi ci sono, come per il PSN, si dice che in Italia le 
competenze non ci sono e ci si affida a Google Cloud.
Quando i soldi non ci sono, ci si aspetta che i "giovani studiosi” siano in 
grado di fare meglio dello stato dell’arte delle aziende USA che investono 
miliardi in R&D.
Eppure Anna Ascani, la vicepresidente Commissione di vigilanza sull’attività di 
documentazione era andata a fare un viaggio in Silicon Valley e avrebbe dovuto 
capire quali investimenti servono per adottare l’AI.

— Beppe

PS. Nel 2019 fui invitato al Senato dallo stesso gruppo di lavoro sulla 
documentazione e proposi di realizzare uno strumento per l’analisi e 
l’estrazione di punti chiave da un dibattito.
L’idea piacque, ma poi nessuno si fece più vivo per un follow up.
Come progetto del mio corso di NLP feci fare un prototipo ad un mio studente, 
Emanule Cosenza, che si classificò ai primi posti alla Key Point Nalaysis 
Challenge:
        
https://www.researchgate.net/publication/357382779_Overview_of_the_2021_Key_Point_Analysis_Shared_Task

> On 16 Feb 2024, at 20:28, <nexa-requ...@server-nexa.polito.it> 
> <nexa-requ...@server-nexa.polito.it> wrote:
> 
> From: Antonio <anto...@piumarossa.it <mailto:anto...@piumarossa.it>>
> To: nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>
> Subject: [nexa] Chiamata al mondo della ricerca e delle università
>       per l’utilizzo dell’IA a supporto del lavoro parlamentare
> Message-ID: <20240216122939.ce3836794264219c96cf0...@piumarossa.it 
> <mailto:20240216122939.ce3836794264219c96cf0...@piumarossa.it>>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
> 
> La Camera dei deputati si rivolge al mondo della ricerca e dell’università 
> per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del lavoro 
> parlamentare [2]. I progetti possono essere inviati fino al 31 maggio [2]
> ...
> La manifestazione di interesse [3] è rivolta a giovani studiosi, ricercatori, 
> centri di competenze universitari, enti di ricerca e intende raccogliere 
> progetti di utilizzo dell'Intelligenza artificiale generativa per reperire e 
> organizzare informazioni qualificate, per supportare la predisposizione degli 
> atti di iniziativa, per far conoscere la documentazione e l’attività 
> parlamentare in modo più completo e inclusivo.  
> 
> A.
> 
> p.s. spero e mi auguro che ci siano, quanto meno, dei progetti "open"
> 
> [1] Manifestazione d'interesse -> 
> https://comunicazione.camera.it/sites/comunicazione/files/notiz_prima_pag/allegati/Manifestazione_Interesse_IA.pdf
> [2] https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-37666
> [3] Rapporto - Utilizzare l'intelligenza artificiale a supporto del lavoro 
> parlamentare -> 
> https://comunicazione.camera.it/sites/comunicazione/files/notiz_prima_pag/allegati/Rappporto_IA.pdf
> 

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to