Il 05/02/2024 19:23, 380° ha scritto:
Buonasera Enrico,
premetto che sto rispondendo "a caldo" e non ho letto la notizia, spero
io non mi stia perdendo qualche "dettaglio" importante.
Perdonami, ma sarebbe bene leggere ciò che viene segnalato, prima di
rispondere, altrimenti temo che non facciamo molti passi avanti in
termini di comunicazione.
1) Né la notizia che ho segnalato né il mio post di commento sostenevano
la posizione che il deepkafe (o il copyright) fossero i problemi più
importanti dell'AI.
2) Non è stato il CFO a pagare i 25 M$ ma un impiegato che è stato
indotto a farlo da una videocall collettiva in cui TUTTI (incluso il
CFO) erano deepfake.
Il mio scopo era richiamare l'interesse sull'aspetto sociologico ed
epistemologico della questione. Dopo una pandemia che ha costretto tutti
a tappe molto forzate a spostare molte interazioni sul piano digitale,
inizia ad emergere che forse ci sono anche parecchi elementi negativi in
questa dematerializzazione delle relazioni umane.
Da cui ho speculato nel mio post che in futuro, visto che la specie
umana mi pare intelligente e resiliente, ci sarà un recupero del livello
fisico nelle relazioni.
Ciao, Enrico
Parto dalla fine: il deepfake e il copyright sono l'ultimo dei problemi
con l'AI; non fermiamoci alla pagliuzza nell'occhio, guardiamo la trave.
Enrico Nardelli<narde...@mat.uniroma2.it> writes:
*Finance worker pays out $25 million after video call with deepfake
‘chief financial officer’
*
https://edition.cnn.com/2024/02/04/asia/deepfake-cfo-scam-hong-kong-intl-hnk/index.html
A finance worker at a multinational firm was tricked into paying out $25
million to fraudsters using deepfake technology to pose as the company’s
chief financial officer in a video conference call, according to Hong
Kong police. The elaborate scam saw the worker duped into attending a
video call
su Skype o una roba del genere, ovviamente?!?!... ROTFL :-D
with what he thought were several other members of staff, but
all of whom were in fact deepfake recreations, Hong Kong police said at
a briefing on Friday.
----
da cui la mia riflessione: «i soli avvenimenti ai quali potremo davvero
credere in futuro saranno quelli che avverranno alla nostra presenza»
La prima cosa che mi è venuta in mente è un flash (vado a memoria) di
una intervista a Kevin Mitnick nella quale spiegava come gli era facile
applicare le sue tecniche di social engineering attraverso il "social"
dell'epoca: **il telefono**... senza nemmeno doversi preoccupare di
imitare le voci (altro che deepfake umano o AI che sia).
La seconda è che credo che una storia analoga sia già stata segnalata in
lista ma che la truffa sia stata perpetrata via email (bucata); un'altra
riguardava uno scam via Twitter... cerco con calma
In ogni caso, anche senza scomodare gli Ocean's Eleven o lo scherzo
delle spie - opz comici - russe a Giorgia Meloni, putroppo sono
all'ordine del giorno truffe **in presenza**, di cui spesso sono vittime
persone anziane: finti appartenenti alle forze dell'ordine, finti addetti
delle aziende municipalizzate, finte vittime di urti con gli specchietti
delle auto... «il visagista delle dive è truccatissimo» (cit.).
Quindi: ma davvero un "financial officier" sgancia 25 milioni... sulla
parola?!? Che razza di processi di gestione implementano le grandi
imprese... e le istituzioni finanziarie?!?
Firma di qua, firma elettronica di la, SPID, CIE, second factor
autentication... e poi si decidono cose del genere in videoconferenza
:-D
Ma è solo il mio alter ego a essere un filo paranoico anche solo per
sganciare 1000€ [1]?!? :-O Me perplesso.
presentata qua
https://www.startmag.it/innovazione/intelligenza-artificiale-generativa-rischi/
...mi manca, vado a leggere!
Ciao, 380°
[...]
[1] sicuramente è perché è brianzolo.
--
-- EN
https://www.hoepli.it/libro/la-rivoluzione-informatica/9788896069516.html
======================================================
Prof. Enrico Nardelli
Past President di "Informatics Europe"
Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
home page: https://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog: https://link-and-think.blogspot.it/
tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it
online meeting: https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont
======================================================
--
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa