-
   -
   -
   -
   -
   -

Glovo, i rider hanno il diritto di sapere come vengono valutati. La
sentenza del tribunale di Torino
diRedazione online

Tre sindacati chiedevano all'azienda informazioni sul funzionamento del
dispositivo che porta alla valutazione e alla selezione dei
fattorini: «Fondamentale per le condizioni di lavoro»
Ascolta l'articolo
1 min
i
NEW

Dopo la sentenza che in luglio *chiariva la natura di lavoro subordinato
<https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/23_gennaio_16/i-giudici-di-torino-rider-lavoratori-subordinati-283d3034-9715-4ccf-bcf1-993cfb24axlk.shtml>*
per
chi consegna cibo con le piattaforme Torino si conferma laboratorio
legislativo di queste nuove professioni. Il tribunale di Torino ha dato
ragione, in sede di opposizione, a tre organizzazioni sindacali che
chiedevano all'azienda informazioni sul funzionamento del dispositivo e,
quindi, sui meccanismi che portano *alla valutazione e alla selezione dei
fattorini*.

Serve trasparenza sul sistema automatizzato di gestione dei rider da parte
di Foodinho (società che opera con il marchio Glovo), questa la motivazione
della sentenza. L'azione legale era stata avviata da *Filcam-Cgil,
Filt-Cgil e Nidil-Cgil*, patrocinate dagli avvocati* Carlo De Marchis*,* Fausto
Raffone*, *Maria Matilde Bidetti*, *Sergio Vacirga* e *Silvia Ingegneri*.

La società aveva eccepito il segreto commerciale ma, secondo la
giudice *Silvana
Cirvilleri*, deve applicare quanto prevede il decreto legislativo 104 del
2022 in materia di diritto all'informazione sugli elementi essenziali delle
condizioni di lavoro Per decisione del tribunale l'azienda dovrà anche
pubblicare la sentenza (una volta depositata) sulla pagina internet del
sito *delivery.glovoapp.com <http://delivery.glovoapp.com>* dedicata alla
ricerca di personale
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to