Vi ricordate Chris Anderson che parlava di 'End of Theory'? (
https://www.wired.com/2008/06/pb-theory/)
Diceva che i 'big data' avrebbero reso obsoleto il metodo scientifico.
Quindici anni dopo la scienza usa più e meglio i dati, ma ancora negli
stessi paradigmi ipotetico-deduttivi
Oggi però lo stesso genere di profezie tecno-empiristiche prendono di mira
il linguaggio, e con ben altri mezzi, con ben altre voci.
Il linguaggio - dicono - non è quella cosa su cui, da Socrate a Searle
passando per Saussure e Wittgenstein, si sono interrogati linguisti e
filosofi:è solo il "campo di forze" indotto dalla produzione di testi.
L'interpretazione della parola non è quella abduzione soggettiva di cui
parlava Peirce, è semplicemente la generazione di una distribuzione di
probabilità sulle parole successive.
A che serve allora l'ermeneutica? Essa sta già tutta nei miliardi di
parametri di un LLM, basta tirarla fuori con qualche prompt
Finirà la critica letteraria? O finirà la letteratura tout-court?
Ne riparliamo tra quindici anni (spero)
Buona serata,
G.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to