[CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE]

========================================
ANNUNCIO DI SEMINARIO APERTO AL PUBBLICO
========================================

Intelligenze al confine tra biologico e artificiale

Seminario aperto al pubblico e on-line

Mercoledì 20 settembre 2023 alle 15:30

Sala Azzurra - Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri 7, Pisa

(è prevista anche la partecipazione online all'evento)

L'avvento delle applicazioni avanzate di intelligenza artificiale ha
portato alla ribalta domande che coinvolgono i fondamenti della
relazione tra scienza, tecnologia e società: in che senso questi
algoritmi sono "intelligenti"? Come potremmo definire criteri per
attribuire a macchine una "coscienza" e - con essa - diritti e
responsabilità? Il prof. Ascoli esporrà i principi funzionali dei
sistemi nervosi biologici, come il cervello umano, che hanno ispirato
gli algoritmi di reti neurali cosiddette "Deep Learning" alla base di
ChatGPT & C., mettendo in risalto analogie e differenze cruciali. La
Dott.ssa Tafani analizzerà problematiche legate alla diffusione di
sistemi di apprendimento automatico e dei prodotti di intelligenza
artificiale, come la responsabilità degli effetti di tali prodotti, e la
comparsa di una famiglia di narrazioni riguardanti il principio di
inevitabilità tecnologica, l'antropomorfizzazione delle macchine e la
correlata de- umanizzazione delle persone, nonché la convinzione che il
futuro di singoli individui sia già scritto e leggibile.

=========
PROGRAMMA
=========

Coordina Valentina Tozzini - CNR NANO; CNR GI-STS

15:30 Saluti Istituzionali e introduzione
Francesco Raimondi - SNS
Lucia Billeci - CNR IFC; CNR GI-STS

16:00 Intelligenza Artificiale e Cervelli Naturali: analogie, differenze e perché è importante capirle Giorgio Ascoli - Bioengineering Department, College of Engineering & Computing, George Mason University, Fairfax, Virginia (USA)

16:30 "Intelligenza artificiale", pensiero magico e cattura culturale
Daniela Tafani - Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa

17:00 Discussione

L'evento è Organizzato dal

Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR

In collaborazione con

Areaperta - Area della Ricerca CNR di Pisa
Istituto di Biofisica del CNR
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Istituto di Informatica e Telematica del CNR
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione ``A. Faedo'' del CNR
Istituto Nanoscienze del CNR
La Nuova Limonaia
Laboratorio Informatica e Società del CINI
Pugwash Conferences on Science and World Affairs
Unione degli Scienziati Per Il Disarmo

Con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e con il supporto del
progetto EU-Lesgo.

Per ulteriori informazioni---incluso il link per la partecipazione
all'evento---si rimanda alla pagina "Events" del sito web del
Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR (http://gists.pi.cnr.it).

===================
Dott. Diego Latella - Senior Researcher CNR/ISTI, Via Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy (http:www.isti.cnr.it)
FM&&T Lab. (http://fmt.isti.cnr.it)
CNR/GI-STS (http://gists.pi.cnr.it)
https://www.isti.cnr.it/People/D.Latella - ph: +390506212982, fax: +390506212040
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to