A naso, in questa lista ci sono numerosi esponenti del mondo accademico, non soltanto in ambito squisitamente "tecnico/ICT", ma anche in settori che definirei complementari e/o parzialmente sovrapponibili.

È a questi ultimi che penso, mentre scrivo questo messaggio.

Premetto che non sono un esperto di cryptomonete, né di blockchain e non ho difficolta' a dire che nonostante, negli anni, abbia provato piu' volte ad approfondire il tema, ho sempre trovato un significativo "deserto" (...ma i miei occhi erano "fortemente tecnici") o, peggio, "nebbia fitta". Di fatto, non sono neanche riuscito *mai* a trovare un interlocutore al quale io potessi fare qualche domanda... con la speranza di avere una risposta "ragionata" e che mi convincesse. Alla fine, ho sempre scelto di... lasciar perdere e tornare agli altri task.

Tale approccio è leggermente cambiato un paio d'anni fa, quando una persona che stimo si è messo "a studiare" e... si è fatto una certa competenza (tecnica, in primis... ma non solo).

Quella persona, ad inizio settembre, mi ha suggerito un libro:

=> "Proof of Stake: la nascita di Ethereum e la filosofia della blockchain" - Vitalik Buterin:
- https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/proof-of-stake.html

che ho comprato giovedi' scorso.

Il testo è in edicola (anche se si fa molta fatica a trovarlo), col Sole 24 ore, ed è la traduzione in Italiano (molto ben fatta) dell'originale inglese.

Si tratta di un testo che raccoglie i principali scritti di Vitalik Buterin (russo, classe 1994, emigrato in Canada, arrivato 2° ad una edizione delle olimpiadi d'informatica organizzate qui, in Italia) che a partire dal 2014 ha iniziato a scrivere di BitCoin (la moneta), di blockchain, e, soprattutto, DI TUTTI QUEGLI ELEMENTI NON-TECNICI CHE NE RAPPRESENTANO LA RAGION D'ESSERE (la filosofia delle decentralizzazione; i problemi della centralizzazione; la gestione del consenso; le problematiche legate alla gestione delle "comunita'"; etc. etc.).

Lo promuovo, qui in lista, perché vi ho trovato numerosissimi ed interessantissimi spunti di riflessione che.... sono tutto, fuorché "tecnici". C'e' sicuramente una componente "tecnica"... ma è ASSOLUTAMENTE TRASCURABILE rispetto al resto dei contenuti, cha spaziano --in modo estremamente argomentato-- su temi di "filosofia", "sociologia", "psicologia" ed altri.

Ecco: ai NON-tecnici di questa lista, a coloro che NON si occupano di tecnologia per vivere, chiederei di dargli un'occhiata e poi, magari, raccontare qui la propria visione (non-tecnica) del mondo descritto da Vitalik, e del suo "sogno" di realizzare qualcosa (di tecnico) che possa risolvere (nel mondo "digitale") quei problemi che invece, nel mondo reale, non si riescono a risolvere...

Un caro saluto,
DV

--
Damiano Verzulli
e-mail: dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to