Gentilissime, gentilissimi,

Vi invitiamo a partecipare al *107° Nexa Lunch Seminar *che si terrà *mercoledì 28 giugno*, dalle ore 13.00 alle ore 14.00, con un incontro dal titolo: /*"Deepfake e il c.d. "revenge porn": catastrofe annunciata... o immunità di gregge?"*/.

Ospiti dell'incontro: *Marco Viola* (Università Roma Tre) e *Cristina Voto* (Università di Torino).

_L'incontro si terrà IN PRESENZA e ONLINE._

_SEDE FISICA_ dell'incontro: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano). Per accedere alla sala si raccomanda di suonare al citofono *Portineria* e di seguire le indicazioni segnalate dai cartelli lungo il percorso. QUI <https://nexa.polito.it/contatti> maggiori informazioni su come raggiungerci.

_STANZA VIRTUALE _dell'incontro: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent

Di seguito maggiori dettagli:

Nexa Center for Internet and Society Newsletter

Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui <https://nexa.polito.it/lunch-107>


 NEXA

107° Nexa Lunch Seminar


     Mercoledì 28 giugno 2023, ore 13.00 - 14.00

https://nexa.polito.it/lunch-107


     Deepfake e il c.d. "revenge porn": catastrofe annunciata... o
     immunità di gregge?


Speakers:


       *MARCO VIOLA* (Università Roma Tre) e CRISTINA VOTO (Università
       di Torino)


*L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE*

*SEDE FISICA*: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano) Suonare al citofono *Portineria* - Seguire le indicazioni segnalate dai cartelli apposti lungo il percorso (Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca QUI <https://nexa.polito.it/contatti>)


*STANZA VIRTUALE*: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent

        
La diffusione delle *tecnologie di deepfake* che permettono di produrre immagini fotorealistiche in scala industriale avrebbe il potenziale di aggravare il già annoso problema della *diffusione non consensuale di contenuti intimi* - quella che in gergo viene chiamata erroneamente 'revenge porn' - tramite la produzione di immagini sintetiche spacciate però per fotografie o video. In questo intervento forniremo alcuni argomenti per mitigare questo timore, seppure solo parzialmente e con diversi caveat. Il nostro argomento si regge su due assunzioni: (1) ciò che rende i contenuti (audio)visuali attrattivi per i perpetratori, ma anche dannosi per le vittime, non sono tanto le proprietà estetiche intrinseche dell'immagine quanto piuttosto alcune caratteristiche dello statuto speciale delle immagini fotografiche: la proprietà epistemica di essere considerate vere fino a prova contraria; e la proprietà emotiva di far sentire in contatto con ciò che rappresentano. I deepfake tentano di 'parassitare' queste proprietà mascherandosi da fotografie. Tuttavia (2) in un mondo dove, assieme alla probabilità che un'immagine che sembri fotografica è invece frutto di un deepfake, si accresce anche la consapevolezza di questa possibilità, non solo i deepfake ma anche le fotografie perderanno (parte di) questo statuto speciale, depotenziando tanto il potere di danneggiare dei contenuti intimi quando la motivazione di coloro che li generano, diffondono e consumano illecitamente. In conclusione, discuteremo alcuni caveat che vincolano il nostro ottimismo e suggeriremo alcune possibilità di *educazione civica*.

BIOGRAFIE - e informazioni supplementari:

[Lunch107]

        

*Marco VIOLA* è un ricercatore a tempo determinato (tipo A) di filosofia nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo presso l'Università Roma Tre. Si è occupato di filosofia e scienze cognitive, emozioni ed epistemologia sociale. In passato, dopo aver concluso un dottorato di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della Mente presso lo IUSS Pavia, ha collaborato con la Moscow State Pedagogical University, l'Università di Siena, e l'Università di Torino, dove ha fatto parte per tre anni (2019-2022) del progetto ERC FACETS.

*Cristina VOTO* è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino all'interno del progetto ERC FACETS e, nella stessa casa di studi, è docente a contratto di Comunicazione Visiva. Insegna all'Universidad Nacional de Tres de Febrero, in Argentina, e all'Universidad de Caldas, Colombia. Attualmente sta svolgendo un periodo di ricera presso il Dipartimento di Comuper Science della Vrije Universiteit Amsterdam. Si occupa di semiotica, digital arts and humanities, design e studi queer e di genere ed è curatrice della Biennale dell'Immagine in Movimento di Buenos Aires.


        

*Letture consigliate e link utili:*

 * Viola, M. & Voto, C. (2023). /Designed to abuse? Deepfakes and the
   non-consensual diffusion of intimate images/, Synthese, 201(1), 1-20
 * Viola, M. & Voto, C. (2022). /The non-consensual dissemination of
   intimate content in the times of deepfakes: an optimistic
   counterprophecy/, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio
 * Bainotti, L. e Semenzin, S.(2021), /Donne tutte puttane: Revenge
   porn e maschilità egemone/, Durango edizioni, pp. 143
 * https://not.neroeditions.com/deepfake-porno/
 * https://www.indiscreto.org/i-deepfake-da-problema-diventeranno-soluzione/


        

Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”

<https://www.facebook.com/nexa.center/> <https://twitter.com/nexacenter> <https://www.youtube.com/user/NexaCenter> <https://www.instagram.com/nexa_center/> <https://www.linkedin.com/company/3054864/admin/> #nexalunchseminar <https://twitter.com/search?q=%23nexalunchseminar&src=typd> #MarcoViola <https://twitter.com/MarcoViola3> #CristinaVoto <https://twitter.com/crivoto> #UniversitàRomaTre <https://twitter.com/univRoma3> #UniversitàTorino <https://twitter.com/unito>

        

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006, è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono *ogni 2° mercoledì del mese alle ore 17 in punto*, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, reti sociali, software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, condivisione di file, "big data" e "open data", “smart cities”, e molto altro.

Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell'Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 *ogni 4° mercoledì* del mese *dalle ore 13 alle ore 14* il Centro Nexa organizza anche i "*Nexa Lunch Seminar*". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.

See our events calendar <http://nexa.polito.it/events> if you're curious about future luncheons, discussions, lectures, and conferences not listed in this email. Our events are free and open to the public, unless otherwise noted.

        

Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società: *Anita Botta*, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903, anita.bo...@polito.it.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa e i Nexa Lunch Seminar, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/events. Weekly Events Newsletter. Sign up <http://nexa.polito.it/mailing-lists> to receive this newsletter if this email was forwarded to you. To manage your subscription preferences, please click here <https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>.

Connect & get involved: Jobs, internships, and more <http://nexa.polito.it/get-involved>.


Cordiali saluti,

--

Anita Botta
Communication Manager

Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino – DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino

web: https://nexa.polito.it/
mail: anita.bo...@polito.it
tel: 011 090 7219


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to