"Le aziende italiane sono piccole perché hanno pochi dati. Ma in Italia non dipende solo da questo. Da qualche giorno è uscito sul sito del Ministero dell’Istruzione un avviso che tranquillizza le scuole che utilizzano tecnologie USA rispetto al tema della privacy, riportando come giustificazioni le affermazioni di marketing delle aziende stesse. Se confronti questo con il Ministero della Cultura francese che decide di investire in software open source, con i Ministeri e i Lander tedeschi che vietano la possibilità per le amministrazioni pubbliche di utilizzare determinati strumenti per favorire le imprese tedesche, ti rendi conto che in Italia non siamo capaci di approfondire e di trarre le conseguenza di questo approfondimento. Riusciamo a individuare un problema ma non proviamo nemmeno a risolverlo. Questa sorta di “inevitabilismo” si riverbera sulle aziende digitali italiane riducendo gli spazi di opportunità."

Esatto. Bravissimo.


Il 08/04/23 09:59, de petra giulio ha scritto:
Intervistato e intervistatore entrambi nexiani

https://centroriformastato.it/non-ce-crisi-tecnologica-nella-silicon-valley/

--

Michele Pinassi
PGP/GPG key fingerprint 6EC4 9905 84F5 1537 9AB6  33E7 14FC 37E5 3C24 B98E

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to