Gentilissime, gentilissimi,

Vi invitiamo a partecipare al *161° Mercoledì di Nexa*, che si terrà *mercoledì 12 aprile, alle ore 17.00*, con ospite *Enrico Nardelli* (Università di Roma "Tor Vergata") che presenterà il suo ultimo libro: /*"La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale"*/, Themis, 2022.

_L'incontro si terrà IN PRESENZA e ONLINE._

_SEDE FISICA_ dell'incontro: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano). Per accedere alla sala si raccomanda di suonare al citofono *Portineria* e di seguire le indicazioni segnalate dai cartelli apposti all'ingresso e lungo il percorso. QUI <https://nexa.polito.it/contatti> maggiori informazioni su come raggiungerci.

_STANZA VIRTUALE_ dell'incontro: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent

Di seguito maggiori dettagli:

Nexa Center for Internet and Society Newsletter

Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui <https://nexa.polito.it/mercoledi-161>


 NEXA

161° Mercoledì di Nexa


     Mercoledì 12 aprile 2023, ore 17.00 - 19.00

Politecnico di Torino

https://nexa.polito.it/mercoledi-161


     /La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere
     nella società digitale/


*ENRICO NARDELLI (Università di Roma "Tor Vergata")*


*L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE*


*SEDE FISICA*: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano). Suonare al citofono *Portineria* - Seguire le indicazioni segnalate dai cartelli apposti all'ingresso e lungo il percorso. (Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca QUI <https://nexa.polito.it/contatti>)


*STANZA VIRTUALE*: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent

        



Con l'avvento, a metà del secolo scorso, dei calcolatori elettronici, che apparivano in grado di svolgere quei compiti intellettuali tipici delle persone, l'umanità aveva iniziato a pensare di poter alleviare le sue fatiche mentali. La storia successiva ha mostrato che eravamo ottimisti e anche un po' superficiali. *L'automazione realizzata attraverso la tecnologia digitale ha ancora forti limiti e spesso vincola il nostro spazio di libertà invece di aiutarci*. Le "macchine cognitive" che la realizzano sono prive di ogni consapevolezza di ciò che fanno, di qualunque comprensione di ciò che producono e ignorano tutte le dimensioni che caratterizzano la società umana a parte quella esclusivamente razionale.

In parallelo, la riservatezza sulle nostre azioni e la nostra esistenza si sta assottigliando sempre di più, mentre *piattaforme inizialmente pensate per facilitare le relazioni sociali e l'utilizzo dei servizi sono usate per influenzarci in modi nascosti e subdoli e per aumentare le disuguaglianze sociali, impoverendo le masse a scapito dei pochissimi che le controllano*. Adesso è iniziata la diffusione di sistemi basati su tecniche di intelligenza artificiale, che hanno la potenzialità di esasperare ancora di più questa situazione.

È quindi *in atto una vera e propria rivoluzione, la "rivoluzione informatica"*, che - come precedenti analoghe rivoluzioni, quella della stampa a caratteri mobili e quella industriale - cambierà radicalmente la nostra società. Dobbiamo però sviluppare un'*automazione rispettosa e fidata*, che ci aiuta facendoci risparmiare tempo, ci protegge da intromissioni indebite e supporta la crescita di comunità solidali. La sua realizzazione passa attraverso un'*istruzione di massa sull'informatica*, la disciplina scientifica e tecnologica che la rende possibile, obiettivo verso il quale molti paesi avanzati, in tutto il mondo, si sono già mossi.

BIOGRAFIA e informazioni supplementari:

[mercoledì161]

        

*Enrico NARDELLI* è professore ordinario di Informatica all'Università di Roma "Tor Vergata", direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e presidente di "Informatics Europe" <https://www.informatics-europe.org/>, associazione europea dei dipartimenti universitari di Informatica. Fa parte del Comitato Direttivo della coalizione europea "Informatics for All" <https://informaticsforall.org/> ed è il coordinatore del progetto nazionale “Programma il Futuro” <https://programmailfuturo.it/>, patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, per l’introduzione nelle scuole italiane di una formazione di base agli aspetti culturali fondamentali dell’informatica. La sua attuale attività di ricerca è nel settore della didattica dell'informatica e nello studio interdisciplinare dei sistemi informatici in relazione al loro impatto sociale.


        

*Letture consigliate:*

 * Glenn Greenwald, /Sotto controllo/
   <https://rizzoli.rizzolilibri.it/libri/no-place-to-hide-sotto-controllo/>,
   Rizzoli, 2014
 * Evgeny Morozov, /Silicon Valley: i signori del silicio/
   <https://www.codiceedizioni.it/libri/silicon-valley-i-signori-del-silicio/>,
   Codice Edizioni, 2017
 * Antonio Casilli, /Schiavi del clic/
   <https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/schiavi-del-clic/>,
   Feltrinelli, 2020
 * Cory Doctorow, /Chokepoint capitalism/
   
<https://scribepublications.co.uk/books-authors/books/chokepoint-capitalism-9781915590015>,
   Scribe UK, 2022
 * Enrico Nardelli, /La rivoluzione informatica. Conoscenza,
   consapevolezza e potere nella società digitale/
   
<https://themiscrime.com/it/edizioni-themis/digitale-societa/item/547-la-rivoluzione-informatica>,
   Themis, 2022


        

Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”

<https://www.facebook.com/nexa.center/> <https://twitter.com/nexacenter> <https://www.youtube.com/user/NexaCenter> <https://www.instagram.com/nexa_center/> <https://www.linkedin.com/company/3054864/admin/> #nexawednesday <https://twitter.com/search?q=%23nexawednesday&src=typd> #EnricoNardelli <https://twitter.com/enriconardelli> #UniversitàdiRomaTorVergata <https://twitter.com/unitorvergata>

        

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006, è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono *ogni 2° mercoledì del mese alle ore 17 in punto*, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, reti sociali, software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, condivisione di file, "big data" e "open data", “smart cities”, e molto altro.

Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell'Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 *ogni 4° mercoledì* del mese *dalle ore 13 alle ore 14* il Centro Nexa organizza anche i "*Nexa Lunch Seminar*". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.

See our events calendar <http://nexa.polito.it/events> if you're curious about future luncheons, discussions, lectures, and conferences not listed in this email. Our events are free and open to the public, unless otherwise noted.

        

Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società: *Anita Botta*, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903, anita.bo...@polito.it.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa e i Nexa Lunch Seminar, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/events. Weekly Events Newsletter. Sign up <http://nexa.polito.it/mailing-lists> to receive this newsletter if this email was forwarded to you. To manage your subscription preferences, please click here <https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>.

Connect & get involved: Jobs, internships, and more <http://nexa.polito.it/get-involved>.


Cordiali saluti,

--

Anita Botta
Communication Manager

Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino – DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino

web: https://nexa.polito.it/
mail: anita.bo...@polito.it
tel: 011 090 7219
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to