Gentilissime, gentilissimi,
Vi invitiamo a partecipare al *157° Mercoledì di Nexa*, che si terrà
*mercoledì 14 dicembre*, alle ore 17.00,
con un incontro dal titolo /*"La qualificazione giuridica dei termini
d'uso delle piattaforme digitali"*/.
Ospite dell'incontro: *Alessandra Quarta*, Professoressa Associata del
Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e
Affiliate del Collegio Carlo Alberto.
Tra gli interessi di ricerca della Prof.ssa Quarta, il diritto di
proprietà, i beni comuni e i diritti dei consumatori nei mercati digitali.
_L'incontro si terrà IN PRESENZA e ONLINE._
_SEDE FISICA_ dell'incontro: Centro Nexa su Internet e Società,
Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano). QUI
<https://nexa.polito.it/contatti> maggiori informazioni su come
raggiungerci.
_STANZA VIRTUALE_ dell'incontro:
https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Di seguito maggiori dettagli sull'evento:
Nexa Center for Internet and Society Newsletter
Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui
<https://nexa.polito.it/mercoledi-157>
NEXA
157° Mercoledì di Nexa
Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 17.00 - 19.00
Politecnico di Torino
https://nexa.polito.it/mercoledi-157
/La qualificazione giuridica dei termini d'uso delle piattaforme
digitali/
*Alessandra Quarta (Docente all'Università di Torino e Affiliate del
Collegio Carlo Alberto)*
This event will be webcast live: https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air
*L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE*
*SEDE FISICA*: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di Torino,
Via Boggio 65/a, Torino (1° piano) (Per maggiori informazioni su come
raggiungerci clicca QUI <https://nexa.polito.it/contatti>)
*STANZA VIRTUALE*: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
L'accesso al sito web, per visualizzarne i contenuti, informarsi e
navigare, descrive un comportamento equiparabile a quello di chi
passeggia per le vie del centro città, guardando la vetrina di un
esercizio commerciale. Tuttavia, a dispetto del suo equivalente
funzionale, esso assume un particolare significato giuridico, giacché
esprime l'adesione dell'internauta ai termini d'uso del sito,
unilateralmente predisposti dal suo gestore. I termini d'uso sono
generalmente qualificati come dei contratti standard; negli anni più
recenti, la ricerca civilistica si è principalmente concentrata sulla
loro conoscibilità, sulla presenza di clausole abusive e
sull'adempimento degli obblighi informativi da parte del predisponente.
Un'analisi approfondita degli sviluppi concreti dei *rapporti giuridici
online* consente, però, di rivisitarne criticamente la qualificazione
giuridica contrattuale e di dimostrare come non tutti i termini d'uso
siano dei contratti. A questa conclusione, sono pervenute anche numerose
corti di Stati membri dell'*Unione europea* e diverse corti statali
degli *Stati Uniti*. Tuttavia, l'horror vacui generato dall'abbandono
del perimetro contrattuale ha impedito di descrivere un nuovo
inquadramento dei rapporti tra gestori del sito e internauti.
L'intervento intende proporre una tassonomia che prende atto delle
imponenti trasformazioni che accadono alla frontiera di *Internet*. I
*mercati digitali*, di cui i termini d'uso costituiscono l'architrave,
esistono anche in assenza di scambi e, di conseguenza, il commercio
elettronico è soltanto uno degli ambiti regolati dal contratto. In
questo complesso scenario, il superamento dei confini che separano il
mondo analogico da quello digitale impone di studiare i *termini d'uso
dei siti* per osservare i tratti inediti che il paradigma contrattuale
assume in questo nuovo sistema di produzione, e per elaborare rimedi e
tutele all'altezza delle trasformazioni che il *diritto privato* è
chiamato ad affrontare.
BIOGRAFIA e informazioni supplementari:
[mercoledì157]
*Alessandra QUARTA* è docente del Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università di Torino e Affiliate del Collegio Carlo Alberto. Tra i
suoi interessi di ricerca, il diritto di proprietà, i beni comuni e i
diritti dei consumatori nei mercati digitali. Dal 2019 al 2022 ha
coordinato il progetto europeo Horizon 2020 Generative European Commons
Living Lab.Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e
straniere e i volumi /"Mercati senza scambi. Le metamorfosi del
contratto nel capitalismo della sorveglianza"/ (ESI, 2020) e
/"Non-proprietà. Teoria e prassi dell’accesso ai beni"/ (ESI, 2016). Ha
pubblicato con Guido Smorto il volume /"Diritto privato dei mercati
digitali"/ (Mondadori Le monnier, 2020).
*Letture consigliate:*
* M. Radin, Boilerplate. The Fine Print, Vanishing Rights, and the
Rule of Law, Princeton University Press, 2013
* N. Kim, Wrap Contracts: Foundations and Ramification, Oxford
University Press, 2013
* P. Palka, Terms of Service are not contracts, PDF
<https://nexa.polito.it/nexacenterfiles/terms-of-service-are-not-contracts-beyond-contract-law-in-the-regulation-of-online-platforms.pdf>
* G. Resta, Digital platforms and the law. Contested issues, PDF
<https://nexa.polito.it/nexacenterfiles/17.-resta.pdf>
Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e
“Nexa Lunch Seminar”
<https://www.facebook.com/nexa.center/> <https://twitter.com/nexacenter>
<https://www.youtube.com/user/NexaCenter>
<https://www.instagram.com/nexa_center/>
<https://www.linkedin.com/company/3054864/admin/>
#nexawednesday <https://twitter.com/search?q=%23nexawednesday&src=typd>
#UNITO <https://twitter.com/unito>
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
(Dipartimento di Automatica e Informatica) dal 2006 è un centro di
ricerca indipendente e interdisciplinare che, in collaborazione con
l'Università di Torino, studia Internet (e più in generale le Tecnologie
digitali) e i suoi rapporti con la società. Maggiori informazioni
all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “*Mercoledì di Nexa*”, che si tengono *ogni 2° mercoledì del
mese* alle *ore 17 in punto*, il Centro Nexa su Internet e Società apre
le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con
Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di
incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile,
i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social
networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di
espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e
molto altro.
Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i
direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del
Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell'Università di
Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti
i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo:
http://nexa.polito.it/mercoledi.
Si segnala inoltre che dal maggio 2012 *ogni 4° mercoledì* del mese
*dalle ore 13 alle ore 14* il Centro Nexa organizza anche i "*Nexa Lunch
Seminar*". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile
all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.
See our events calendar <http://nexa.polito.it/events> if you're curious
about future luncheons, discussions, lectures, and conferences not
listed in this email. Our events are free and open to the public, unless
otherwise noted.
Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società: *Anita
Botta*, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903, anita.bo...@polito.it.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa e i Nexa Lunch Seminar, sono
disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/events. Weekly Events
Newsletter. Sign up <http://nexa.polito.it/mailing-lists> to receive
this newsletter if this email was forwarded to you. To manage your
subscription preferences, please click here
<https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>.
Connect & get involved: Jobs, internships, and more
<http://nexa.polito.it/get-involved>.
/*Ricordiamo che al termine dell'incontro si terrà il consueto brindisi
di fine anno, per salutarci e augurarci buone feste.*/
Grazie per l'attenzione,
Cordiali saluti,
--
Anita Botta
Communication Manager
Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino – DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino
web: https://nexa.polito.it/
mail: anita.bo...@polito.it
tel: 011 090 7219
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa