Buongiorno,

Giuseppe Attardi <atta...@di.unipi.it> writes:

[...]

> Ma siccome l’aereo era instabile, fu aggiunto un software per
> controllarlo, il quale però, in certe situazioni mandava l’aereo in
> stallo e in nose-dive.

> I progettisti lo sapevano, e avevano aggiunto un bottone sulla
> plancia, che i piloti potevano utilizzare per disabilitare il
> software.

> Ma per l’uso del bottone, occorreva che tutti i piloti si
> sottoponessero a un percorso di training che sarebbe durato mesi.

Conoscendo abbastanza bene la Direttiva Macchine 2006/42/CE (che credo
comunque non si applichi agli aerei, sigh!) ogni volta che leggo
"training per usare il bottone di emergenza" mi cascano le braccia: se
in caso di incidente il produttore di un tornio CNC (o qualsiasi altra
macchina) dicesse una cosa del genere in tribunale, sono quasi sicuro
gli darebbero l'aggravante della copla grave

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

[...] La macchina deve essere munita di uno o più dispositivi di arresto
di emergenza, che consentano di evitare situazioni di pericolo che
rischino di prodursi nell'imminenza o che si stiano producendo.

Il dispositivo deve:

— comprendere dispositivi di comando chiaramente individuabili, ben
visibili e rapidamente accessibili,

— provocare l'arresto del processo pericoloso nel tempo più breve
possibile, senza creare rischi supplementari,

[...] La funzione di arresto di emergenza deve essere sempre disponibile
e operativa a prescindere dalla modalità di funzionamento.

I dispositivi di arresto di emergenza devono offrire soluzioni di
riserva ad altre misure di protezione e non sostituirsi ad esse.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---
(tratto da Art. 1.2.4.3. - Arresto di emergenza
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:157:0024:0086:IT:PDF
)

MCAS, in questo caso, è "la macchina".

[...]

> 3. La tecnologia non può essere mai perfetta, la responsabilità del
> suo uso rimane a chi sceglie di impiegarla

Responsabilità che, in casi come questo, **deve** essere in capo ai
/conduttori/ della macchina, non ai progettisti (spesso /ricattati/ dai
CdA).

Come ho detto, su questo fronte non c'è niente di nuovo da inventare,
basterebbe applicare lo stato dell'arte delle conoscenze
tecnico/giuridiche in materia, non c'è bisogno di ripercorrere da capo la
storia dell'industrializzazione dalla catena di montaggio in poi "solo"
perché c'è di mezzo un software che comanda un attuatore.

[...]

> 5. La certificazione non è sufficiente a garantire l’affidabilità di
> un sistema: Boeing ha aggirato la FAA e comunque la FAA si sarebbe
> affidata a informazioni fornite da Boeing

Sul fatto che la certificazione è ampiamente sopravvalutata mi trovo più
che d'accordo

... resta la curiosità di poter mettere il naso nel documento FMEA del
progetto.

> 6. Nessun software è verificabile, e non è solo una questione che
> riguarda l’AI, su cui si concentra la discussione attuale

Sì ma c'è modo e modo di non essere verificabile: un conto è (non poter
assolutamente) verificare il binario (possiamo paragonare il software
model ottenuto per mezzo di deep learning a un binario?) e altro conto è
/approssimare asintoticamente/ la verifica del codice sorgente
attraverso una o più tecniche di software testing
https://en.wikipedia.org/wiki/Software_testing

Poi sì, resta sempre il **non trascurabile** problema di come fare a
verificare se le dipendenze del processo di build di un binario non
introducano backdoors: su questo fronte direi che GNU Mes e l'intero
progetto "bootstrappable builds" costituiscono finalmente (è dal 1984
che stiamo aspettanto!) una ottima soluzione.

Infine, resta l'annoso problema del "Undefined behavior" di alcuni
linguaggi di programmazione, tra cui il C, che è la causa del 80% di
tutti i problemi di sicurezza del software. 

[...]

Saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to