E' solo un caso particolarmente eclatante di alienazione cibernetica:
https://video.linuxtrent.it/w/uGeLUW9uwuU7siCavjNnZm

Non mi pare nemmeno sia la prima volta che accade.


On Tue, 06 Sep 2022 09:39:34 +0200 Andrea Trentini wrote:

> per parafrasare Lawrence Lessig: "code is life (or death)"

Viviamo in una società cibernetica in cui gli automatismi
prevalgono numericamente sulle persone di diversi ordini 
di grandezza.

Automatismi che riproducono pedissequamente la volontà
di chi li crea ed amministra.


Chi non ne comprende il funzionamento abbastanza da poterlo
alterare e adattare alla propria volonta è destinato ad adattarsi
ad esso e diventare un mero ingranaggio nelle mani di chi li
controlla... e dei bug che vi ha inevitabilmente inserito.


In fondo è esattamente così che (non) funzionano le self-driving car.

Il nostro autista si è semplicemente ridotto ad un attuatore del
software di navigazione, che era il vero controllore del veicolo.
Da un punto di vista cibernetico, non è molto diverso da quanto 
accadde nel 2018 a Rafaela Vasquez, quando l'auto che NON guidava
investì ed uccise Elaine Herzberg.


Ma la mia domanda è: ad una persona che non comprende il funzionamento
(e dunque i limiti) degli automatismi di cui si circonda tanto
da ridursi ad ingranaggio degli stessi, dobbiamo togliere solo 
la patente o anche i diritti elettorali (attivi E passivi [1])?


Sia chiaro: è una domanda, non una proposta!

La mia personale risposta è che una democrazia cibernetica non
può permettersi cittadini di serie B ed è "compito della Repubblica
rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando 
di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Ne deriva che l'unica soluzione costituzionalmente legittima è una 
scuola pubblica che educhi ad una piena cittadinanza cibernetica, 
mettendo tutti in condizione di comprendere ed alterare il 
funzionamento degli automatismi che ci circondano. 
E magari comprendere anche quando spegnerli.

Insomma... c'è molto lavoro da fare. [2]


Giacomo

[1]: https://monitora-pa.it/2022/08/28/Speciale_Elezioni_2022.html

[2]: https://monitora-pa.it/2022/09/05/cari_amici_linuxari.html
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to