Ieri, alla Conferenza GARR, c'e' stato un talk di Stefano Vaccari, Direttore Generale di CREA - https://www.crea.gov.it/ -, un Ente di ricerca (...di cui non avevo _MAI_ sentito parlare). Alcuni suoi passaggi mi hanno lasciato a bocca aperta. Riferendosi al nostro Paese, ha detto:

=================
- Prima agricoltura d'Europa;
- Primo settore dell'economia Italiano (l'agricoltura);
- Terzo produttore del MONDO di macchine agricole;
- Uno dei maggiori detentori di biodiversità del MONDO;
- La più grande collezione di bachi da seta, del MONDO;
- 5000 ettari di terreno usati per la ricerca;
- 14 miliardi di € di maggior capitalizzazione generata... con il "Prosecco";
- Leadership in ambito "Genome-editing";
- 35 Istituti di Ricerca; 70 sedi; 2500 lavoratori (di cui 80% Ricercatori e Tecnici)
==================

Ma non scrivo qui, su questa ML, per parlare di Agricoltura...

Scrivo perche' Stefano Vaccari è --a mio parere-- la versione "ideale" di manager pubblico che vorrei... È un po' come il Guido Saracco (Rettore PoliTO), ma di un altro Ente (CREA).

Dopo l'introduzione di CREA, Vaccari ha chiaramente raccontato le motivazioni che lo hanno spinto (lui...) ad avviare un grande progetto di connessione a GARR per le principali sedi di CREA. Un progetto che, aldila' del risparmio economico [che NON ha rappresentato la leva principale], pone le basi per una "crescita" che... sara' "difficile", ma che è necessario fare.

Vaccari ha chiare in mente le dinamiche "cloud" ed ha citato il dialogo con i suoi "Dirigenti" che segnalano a lui l'opportunita' di acquisire le soluzioni delle BigTech "...perche' facili", "...perché semplici". Lui, invece, sottolinea come la visione a lungo termine (di "crescita" e di "liberta' di movimento") implichi necessariamente un cammino piu' tortuoso e piu' complesso (...per il quale l'interconnessione diretta con la rete GARR è un primo passo fondamentale").

Un altro passaggio fondamentale del suo talk è stato quello con cui ha sottolineato la necessita' di "fare sistema" (in termini di competenze umane) arrivando a chiedere a GARR la "cortesia" di mettere a disposizione (di CREA) il bagaglio culturale/umano E DI ESPERIENZA che certamente GARR (e la comunita' GARR) ha... e che, viceversa, CREA deve maturare. Da qui, il fatto che la sinergia puo' portare solo benefici...


Stefano Vaccari non lo sa. Ma una persona come lui... alla guida di un ente come il suo... puo' _CERTAMENTE_ mettere in moto quel movimento virtuoso cui, spesso, faccio riferimento su questa lista. Spero di incontrarlo... un giorno non lontano.

Il talk (31 minuti ) è questo: https://peertube.devol.it/w/kVtkrme3NDjz2BXbN2r5z6

Saluti,
DV

--

Damiano Verzulli
e-mail:dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to