E' comunuque un passo avanti: in molti Enti pubblici la cittadinanza digitale 
consiste nel passare allo scanner i moduli cartacei delle guerre puniche e 
renderli disponibili in pdf

Buona giornata e buon fine settimana a tutti

D.
________________________________
From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> on behalf of Andrea Trentini 
<andrea.trent...@unimi.it>
Sent: Friday, March 18, 2022 9:00 AM
To: Mauro Alovisio <mauro.alovi...@gmail.com>; nexa <nexa@server-nexa.polito.it>
Cc: Guido Boella <guido.boe...@unito.it>
Subject: Re: [nexa] la guida dei diritti di cittadinanza digitale per imprese e 
cittadini

Ho dato una veloce scorsa con l'occhio della nostra CDT (http://c18e.it e
http://tecnocivismo.di.unimi.it) e mi pare manchino **alcune cose**, tipo [*]:

- network
- education
- transparency
- consultation
- participation
- democracy

cioè di fatto relega la cittadinanza digitale (minuscolo intenzionale) ai 
livelli "services" e
"access", mi pare molto ma molto limitata...


[*] con riferimento al nostro Arcobaleno della CDT

--
|_|o|_| Andrea Trentini - http://atrent.it
|_|_|o| Dipartimento di Informatica
|o|o|o| Università degli Studi di Milano
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to