ieri ho atteso a lungo, senza successo, un mail che conteneva un allegato importante relativo a un progetto di ricerca Politecnico-Università relativo alla diffusione della cultura scientifica. In serata, avendo il mio interlocutore giurato di avermi mandato quel mail, ho scoperto che quel mail era finito in spam.

Ho dato un'occhiata alla lista dei messaggi "spammati" e ho scoperto che molte decine di messaggi di Nexa erano finiti im quella lista. Da fanatico difensore del software libero e della conoscenza libera ho avuto l'impressione che l'unica ragione per quella retrocessione dei messaggi fosse una censura pro-GAFAM. Per questo mi domando:

1  Quali sono le regole dello spam?

2. Chi decide quelle regole?

Raf Meo

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to