Il testo della mozione è stato discusso in tre occasioni (il 19/04/21, il 20/05/2021 ed il 26/05/2021) e formalmente approvato pochi giorni fa (l'11/01/2022)
Il testo della mozione --che vede l'On. Carabetta come primo firmatario-- è estremamente interessante in quanto impegna il Governo su 7 punti specifici. Copio/incollo, dal testo ufficiale [2], il cui link mi è stato fornito dallo stesso Carabetta, dopo aver letto il suo comunicato [3]:
============================= Atto Camera - Mozione 100424 La Camera, premesso che [...] IMPEGNA IL GOVERNO:1) ad adottare iniziative per prevedere che la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero della difesa provvedano a far pervenire alle competenti Commissioni parlamentari una relazione dettagliata sull'espletamento delle procedure relative al Polo strategico nazionale, al fine di assicurare trasparenza in ordine all'autonomia tecnologica del Polo strategico nazionale stesso e con particolare riferimento all'eventuale coinvolgimento anche indiretto di operatori extraeuropei;
2) ad adottare iniziative per assicurare che il Polo strategico nazionale sia sottoposto a vigilanza pubblica, in particolare sotto il controllo della Agenzia per la /cybersicurezza/ nazionale per quanto concerne le modalità di trattamento e localizzazione dei dati strategici e la gestione di chiavi e strumenti di crittografia per dati della Pubblica amministrazione, nell'ambito delle competenze già previste dall'ordinamento vigente, e che comunque i concessionari dello stesso siano per tutta la durata della concessione conformi ai requisiti definiti dall'esercizio del cosiddetto /golden power/ governativo;
3) a prevedere un'opportuna campagna di informazione pubblica sulle scelte effettuate e gli obiettivi perseguiti rispetto alla strategia per il /Cloud/ nella pubblica amministrazione e al Polo strategico nazionale;
4) ad adottare iniziative per supportare, in particolare, i comuni sotto i 5000 abitanti nel passaggio al /cloud/, favorendo azioni di formazione del personale della Pubblica amministrazione, valutando l'opportunità di erogare contributi per l'adeguamento dei /software/ e restituendo entro 6 mesi un monitoraggio della situazione negli enti locali;
5) ad adottare ogni opportuna iniziativa per rafforzare il ruolo dell'Italia sul fronte dell'intelligenza artificiale e dei servizi applicativi basati su /cloud/ per quanto riguarda l'offerta formativa delle università italiane, le attività di ricerca e quelle di «/technology transfer»/, anche in sinergia con attori privati;
6) ad adottare ogni opportuna iniziativa per promuovere attività di formazione, ricerca e sviluppo nelle scuole, nelle università, negli Its e nei centri di ricerca italiani relativamente alle nuove tecnologie – integrando o modificando se necessario anche i curricula scolastici e universitari – e sostenerne le applicazioni rispetto alla produzione industriale, alla pubblica amministrazione e ai servizi civili in imprese consolidate e /start up/ innovative, al fine di creare nuovi posti di lavoro e accrescere il patrimonio di proprietà intellettuale nazionale;
7) ad assicurare che la migrazione nel /cloud/ delle piattaforme della pubblica amministrazione centrale e locale sia accompagnata da una convergenza dei sistemi informativi, tenuto conto anche del principio del «/mobile first»/ espresso nel Piano triennale per l'informatica dell'Agenzia per l'Italia Digitale e di app IO, che nelle recentissime norme (decreto-legge n. 76 del 2020 «Semplificazione e innovazione digitale», convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120) è indicata come unico punto di accesso telematico ai servizi, alle informazioni e alle comunicazioni della pubblica amministrazione con i cittadini.
=============================A mio avviso, il punto 6) rappresenta una novita' assoluta (e positiva!) nel panorama delle dichiarazioni e/o notizie che ho letto, almeno da un anno a questa parte.
Trovo buffo, infine, che tutti gli altri firmatari M5S, che inizialmente avevano "aderito" alla mozione (il 24/02/2021) abbiano ritirato la propria firma proprio in sede di voto (il 24/02/2021).
Speriamo che l'On. Carabetta possa fungere da "antenna parlamentare" e tenerci aggiornato sull'evoluzione della vicenda...
Saluti, DV[1] https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307500&idLegislatura=18
[2] http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=1/00424&ramo=CAMERA&leg=18
[3] https://www.linkedin.com/posts/lucacarabetta_il-polo-strategico-nazionale-sia-soggetto-activity-6887339101587165184-EUuu
-- Damiano Verzulli e-mail:dami...@verzulli.it --- possible?ok:while(!possible){open_mindedness++} --- "...I realized that free software would not generate the kind of income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able to get a well paying job as a free software developer, but not here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008 http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html
OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa