Gentilissimi,
vi segnaliamo che il 147° Mercoledì di Nexa, /*"What if? Usare il futuro
come strumento"*/,
con ospiti *Alberto Robiati *(Forwardto), *Claudio Marciano* (Università
di Torino) e *Laura Sinagra Brisca* (IAAD),
si svolgerà *mercoledì 12 gennaio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00*, in
modalità telematica, utilizzando la piattaforma di videoconferenza
BigBlueButton.
Sarà possibile partecipare al seminario connettendosi al seguente
indirizzo: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Nexa Center for Internet and Society Newsletter
Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui
<https://nexa.polito.it/mercoledi-147>
NEXA
147° Mercoledì di Nexa
Mercoledì 12 gennaio 2022, ore 18.00 - 20.00
Politecnico di Torino
https://nexa.polito.it/mercoledi-147
What if? Usare il futuro come strumento
Speakers
Alberto Robiati (Forwardto), Claudio Marciano (Università di
Torino) e Laura Sinagra Brisca (IAAD)
This event will be webcast live: https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air
L'INCONTRO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ TELEMATICA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DI
CONFERENCE CALL *BIGBLUEBUTTON*.
Per partecipare all'incontro: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
In questa epoca caratterizzata da grandi trasformazioni, sempre più
numerose, veloci e impattanti, si modifica anche la “struttura del
futuro”, poiché aumentano le variabili in gioco (popolazione,
tecnologie, informazioni, clima, modelli economici, comportamenti, ecc.)
e cresce il gradiente di complessità dei diversi sistemi. I
decision-makers di organizzazioni profit, pubbliche e non profit hanno
bisogno di governare questa complessità e l’incertezza che ne deriva,
per cui è necessario aiutarli a costruire nuove competenze strategiche
e di visione prospettica long-term, attivando e diffondendo capacità di
leadership “dell’anticipazione” e di guida dei cambiamenti.
Il *Futures&Foresight*, o /Futures Studies and Strategic Foresight
(Science)/, è una disciplina utilizzata in ambito strategico (imprese,
governi) per esplorare scenari futuri alternativi in modo da orientare
decisioni strategiche e comportamenti nel quotidiano e rendere
adattabili i piani d’azione. Si tratta di un approccio
teorico-metodologico che consente di: gestire l’incertezza e migliorare
la pianificazione; prepararsi ai cambiamenti e comprendere meglio il
presente; supportare le decisioni di investimento e sostenere le
innovazioni; attivare processi trasformativi collettivi. I vari /Futures
Methods/ hanno caratteristiche e finalità diverse a seconda che servano
a: attivare una specifica mentalità orientata al futuro; compiere una
scansione del sistema esistente per intercettare tendenze e fenomeni
emergenti e analizzarne dinamiche e implicazioni future; esplorare
scenari alternativi di lungo periodo; immaginare possibilità,
discontinuità e “sorprese” (wild cards); disegnare visioni strategiche;
riconfigurare roadmap e piani d'azione per il futuro prossimo. Lo scopo
non è predire il futuro ma considerare le possibilità alternative e
rinforzare le decisioni di oggi, anticipando la preparazione alle
criticità o attivando processi trasformativi per cogliere le
opportunità. Per questo parliamo di futuri al plurale. In questo
incontro offriremo pertanto una panoramica della disciplina e
presenteremo alcune applicazioni recenti realizzate in Italia.
BIOGRAFIE - e informazioni supplementari
[mercoledì147]
*Alberto ROBIATI* è direttore di Forwardto - Studi e competenze per
scenari futuri, esperto di innovazione e specializzato in
Futures&Foresight. Cultore della materia al Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell'Università di Torino e collaboratore alla
didattica al Politecnico di Torino. Program Director della Foresight
Academy del Cottino Social Impact Campus. Former Director della
Fondazione Human+, con cui ha svolto ricerca scientifica sulla
People-driven Innovation. Per 20 anni consulente e formatore per lo
sviluppo strategico, la crescita personale e professionale,
l'innovazione trasformativa e il benessere organizzativo. In passato ha
fondato e diretto, per oltre 10 anni, un'impresa sociale specializzata
in social innovation.
*Claudio MARCIANO* è assegnista di ricerca post-doc e docente presso il
Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell'Università di Torino.
Sociologo, si occupa di politiche pubbliche per l'innovazione e impatto
sociale delle tecnologie. Per Forwardto si occupa di applicazioni di
Futures&Foresight con particolare riferimento ai decisori pubblici. I
suoi studi su smart cities, economia circolare, intelligenza
artificiale, comportamento innovativo sui luoghi di lavoro, sono stati
pubblicati su riviste scientifiche e volumi. In passato assessore per 10
anni presso il Comune di Formia, con delega a sostenibilità urbana e
città intelligenti.
*Laura Sinagra BRISCA* è consulente nel campo della rigenerazione urbana
a base culturale per varie organizzazioni in Italia e all'estero, ha
maturato esperienze professionali nel settore pubblico e nel terzo
settore. Docente di “Analisi dei sistemi” allo IAAD di Torino. Project
manager, ricercatrice e facilitatrice per Forwardto, con focus specifico
sul “futuro delle città”. Si è specializzata al Master in Rigenerazione
urbana e innovazione sociale presso lo IUAV Venezia al Master in Laws in
Comparative Law, economics and finance presso l'Università di Torino.
*Letture consigliate e link utili:*
* JAAVV, Torino 2030. /A prova di futuro/ (Sossella, 2021)
* Adam B. & Groves C., /Future matters: Action, Knowledge, Ethics/ (2007)
* Cairns G. & Wright G., /Scenario thinking/ (2018)
* Chermack T., /Scenario Planning in organizations: how to create,
use, and assess scenarios/ (2012)
* De Toni A. et al., /Anticipare il futuro/ (Franco Angeli, 2015)
* Fergnani A., /Mapping futures studies scholarship from 1968 to
present/ (Futures, 2019)
* Fergnani A., /Futures Studies, Foresight, Futurism, Futurology,
Futures Thinking…What Name?
<https://medium.com/predict/futures-studies-foresight-futurism-futurology-futures-thinking-what-name-3b3863ceab8c>/
(2020)
* Hines A. & Bishop P., /Thinking about the future (2007)/
* Poli R., /Lavorare con il futuro/ (Egea, 2019)
* Slaughter R. & Hines A., /Knowledge base of futures studies/ (2020)
Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e
“Nexa Lunch Seminar”
<https://www.facebook.com/nexa.center/> <https://twitter.com/nexacenter>
<https://www.youtube.com/user/NexaCenter>
#ClaudioMarciano <https://twitter.com/tecnocla> #LauraSinagraBrisca
<https://twitter.com/LaSinagraBrisca> #nexawednesday
<https://twitter.com/search?q=%23nexawednesday&src=typd>
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
(Dipartimento di Automatica e Informatica) dal 2006 è un centro di
ricerca indipendente e interdisciplinare che, in collaborazione con
l'Università di Torino, studia Internet (e più in generale le Tecnologie
digitali) e i suoi rapporti con la società. Maggiori informazioni
all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “*Mercoledì di Nexa*”, che si tengono *ogni 2° mercoledì del
mese* alle *ore 18 in punto*, il Centro Nexa su Internet e Società apre
le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con
Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di
incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile,
i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social
networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di
espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e
molto altro.
Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i
direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del
Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell'Università di
Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti
i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo:
http://nexa.polito.it/mercoledi.
Si segnala inoltre che dal maggio 2012 *ogni 4° mercoledì* del mese
*dalle ore 13 alle ore 14* il Centro Nexa organizza anche i "*Nexa Lunch
Seminar*". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile
all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.
See our events calendar <http://nexa.polito.it/events> if you're curious
about future luncheons, discussions, lectures, and conferences not
listed in this email. Our events are free and open to the public, unless
otherwise noted.
Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società: *Anita
Botta*, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903, anita.bo...@polito.it.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa e i Nexa Lunch Seminar, sono
disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/events. Weekly Events
Newsletter. Sign up <http://nexa.polito.it/mailing-lists> to receive
this newsletter if this email was forwarded to you. To manage your
subscription preferences, please click here
<https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>.
Connect & get involved: Jobs, internships, and more
<http://nexa.polito.it/get-involved>.
Cordiali saluti,
--
Anita Botta
Communication Manager
Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino – DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino
_web:_ https://nexa.polito.it/
_mail:_anita.bo...@polito.it <mailto:anita.bo...@polito.it>
tel: 011 090 7219
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa