Ciao Giovanni, 

On Fri, 12 Nov 2021 13:18:26 +0100 380° wrote:
> per fortuna Chromium è software libero

No.

Chromium è software open source: il fatto che la licenza corrisponda ai
criteri di selezione della Free Software Foundation non ne fa software
libero.

Tant'è che solo un élite ristrettissima di programmatori potrebbe
effettivamente ambire ad eliminare la patch in questione... se non
fosse nettamente più semplice (per un programmatore) semplicemente
mettere un proxy/MitM fra Chrome e la rete per vedere i sorgenti.

E' scomodo, ma è nettamente più rapido che manutenere una patch [1]
(perché il problema non è rimuovere una feature, ma continuare ad
aggiornare Chromium dopo averla rimossa, ovvero continuare ad applicare
le altre patch).

> già esite un fork chiamato ungoogled-chromium, che spero
> semplicemente disabiliterà questo(i) pezzi di codice assurdo... 

Non è comunque particolarmente rilevante.

Questi puntano ai giovani.

DEVONO imparare a non farsi troppe domande.

Un ragazzo che fa View Source e trova le risposte alla verifica
impartita da un professore ignorante tramite Google Moduli si 
imparerà a mettere in discussione sia l'autorità (dei prof) sia gli
strumenti mainstream. 

Per contro, se la prossima generazione non saprà fare View Source,
nessuno si lamenterà quando invece di javascript+html il browser
riceverà binari da eseguire. WebAssembly esiste per questo. [2]

> potremmo inserirla direttamente nel package Guix

Ottimo!

Così ciascuno degli utenti Guix potrà leggere i sorgenti HTML.
O meglio, lo potrà fare senza dover installare un logging-proxy che
faccia da MitM... anche se saprebbe fare anche questo.

E... tutti gli altri?



Giacomo

[1] in questo specifico caso si tratta solo di commentare la riga 67 di
    questo file... ma questo non cambia la questione
    
https://chromium-review.googlesource.com/c/chromium/src/+/3260807/3/chrome/browser/policy/url_blocking_policy_test_utils.cc#67
    (se prepari una patch commenta anche le righe 65-66, se fate
    girare i test automatizzati bisogna modificare anche i test)

[2]
http://www.tesio.it/2018/07/31/the-web-is-still-a-darpa-weapon.html#f85b
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to