Il 28 ottobre 2021 11:45:42 CEST, "380°" <g...@biscuolo.net> ha scritto: >Buongiorno nexiane, >
... >> 2) In alcuni contesti le chiavi di firma possono essere usate senza >> lasciare traccia in un log o altro, altrimenti gli operatori sarebbero >> già stati scoperti (non è così, sono apparsi pass validi di Mickey Mouse >> e Sponge Bob in queste ultime ore). Questa è una incredibile falla in >> tutto il sistema, > >ben detto Roberto: possibile che non ci siano i log relativi >all'emissione di "green pass"?!? ...magari ci sono eh, solo non lo >sappiamo noi. https://github.com/eu-digital-green-certificates/dgca-issuance-web/pull/116#issuecomment-954780180 >> che si basa sulla fiducia e sul controllo che la stessa sia fondata > >OK ma mancanza dei log a parte (cioè: in un sistema serio la >tracciabilità deve essere garantita), qualunque sistema si basa in ogni >caso sulla fiducia, il punto è saperla gestire bene (e il fattore umano >è fondamentale in questo, non c'è tecnica che tenga) > >[...] Ma certo. Però almeno un audit trail sugli utilizzi delle chiavi ci vorrebbe no? Fermo restando che se esponi il sistema sul web (MK) e magari lasci file htpasswd dell' implementazione di riferimento, nemmeno quello aiuta. ... >> 3) Non mi è chiaro come sia stato possibile invalidare alcuni pass >> farlocchi emessi in questi giorni senza ritirare le relative chiavi, >> invalidando così anche una moltiitudine di pass legittimi. Esiste la >> possibilità di mettere in blacklist singoli pass? > >non l'ho ancora capito esattamente perché il thread è lunghissimo, ma se >n'è discusso qui: >https://github.com/ministero-salute/it-dgc-verificaC19-android/issues/103 > >qualcuno riesce a capire /tecnicamente/ come funziona la revoca di >/singoli/ "green pass" in Italia? > >Stefano Zanero e Matteo Flora, nel Agosto 2021 dicevano [4] che l'app >non ha (aveva?) questa funzione, anche e soprattutto per problemi di >privacy: è così? È così al momento per l'app italiana. Non esiste sistema di revoca per i GP, si può solo ritirare il cert di firma (DSC); cosa avvenuta per i fasulli emessi dal sistema macedone. Notare che i fasulli emessi con chiavi tedesche, francesi e polacche per C19 sono tornati validi. Pare che l'app francese invece abbia un sistema di blacklisting. Un vincolo forte è che l'app di verfica debba solo scaricare, non inviare dati, per evitare alla radice tracciamenti delle persone. >L'allegato B paragrafo 2 del DPCM "Green Pass" [5] sostiene invece che >esiste una lista di revoca (di un "green pass") e che tale lista è >oggetto di scambio con gli altri paesi EU. Esiste solo per i DSC, i certificati di firma, non per i DGC stessi. Ogni DSC copre anche milioni di DGC. Dipende dalla numerosità dei DSC, l'Italia ne ha 1 (uno), la Germania 57. Ma anche per la Germania invalidare un DSC significa invalidare milioni di DGC. >Pare che anche in Francia ci sia un decreto del 30 Settembre [6] che >preveda l'utilizzo di una lista di revoca: «So yes, there are places >where local mechanisms exist to revoke certificates and generate new >ones.» [6] Si, da indagare cosa faccia l'app francese, che sembra aver tolto valdità a tutti i DGC farlocchi. .. >[6] >https://github.com/ehn-dcc-development/hcert-spec/issues/103#issuecomment-953413062 Trasformato in discussione: https://github.com/ehn-dcc-development/hcert-spec/discussions/105 Sembra al momento la fonte migliore di informazioni. rob _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa