Carissimo Professor Meo,

chiedo scusa per il ritardo nel rispondere e grazie a lei per le belle
parole, la partecipazione e gli spunti!

Anche se all'incontro non ne abbiamo quasi parlato - ma soprattutto perché
non abbiamo ancora fatto il lavoro preparatorio per farlo - la questione
del software libero e la - distinta, ma collegata - questione relativa ai
flussi di denaro che restano in Italia o vanno verso l'estero mi sono ben
chiare.

Sulla questione della bilancia commerciale, ci manca un dato fondamentale
per dire coste interessanti, ovvero l'informazione sulla struttura
societaria delle aziende o almeno sulla presenza di una controllante estera.
Qui, dunque, bisognerebbe avere a disposizione dati in più per capire
meglio. Se però lei o altri che hanno le conoscenze per farlo ci fornissero
anche solo un elenco parziale di aziende che sono senz'altro filiali di
multinazionali estere e/o aziende estere da monitorare (per elenco, intendo
elenchi di P.IVA), potremmo facilmente fare il check.

Più in generale, invece, sul tema del software libero, siamo a disposizione
per dare accesso alla nostra piattaforma a chi volesse approfondire!
Ci sono anche strumenti per cercare all'interno dei documenti di gara e
simili, per cui potremmo ad esempio vedere come varia nel tempo la
percentuale di documenti che citano le keyword "software libero" o
"software open source" o simili.
(La risposta, breve e sbagliata, a questa domanda è che la percentuale di
contratti in cui si cita il tema è bassa e non in crescita costante, ma
almeno nel 2020 c'è stata questa gara
https://www.consip.it/bandi-di-gara/gare-e-avvisi/aq-public-cloud-iaas-e-paas
in cui si mettevano nel capitolato Database relazionali Open source per
220.000.000 €.)

(Qui l'esempio della query - appunto sempre mal fatta in 5 mimuti- che
mostra questo tipo di ricerca:
https://contrattipubblici.org/search?q=%22software%20libero%22%20OR%20%22open%20source%22&tipo_documento=contratto&cpvSearch=72&cpvInferiti=true&searchType=allegatiText&tipo_allegato=Determinazione%20dirigenziale%7CAltro%7CEsito%7CVerbale%7CBando%20di%20gara%7CDisciplinare%20di%20gara%7CCapitolato%7CRichiesta%20di%20offerta%7CModulo%20offerta%20economica%7CRettifica&mode=dashboard
Usa funzionalità avanzate di ricerca negli allegati, per cui se qualcuno
vuole sperimentare deve registrarsi una prova gratuita: se siete
interessati a fare ricerca su questi temi, scrivetemi privatamente e poi ve
la prolungo.)

Cordialmente,

Federico









On Thu, Oct 14, 2021 at 12:07 PM Angelo Raffaele Meo <angelo....@polito.it>
wrote:

> carissimi,
>
>                      desidero ringraziare Luca Gastaldi, Federico
> Maffezzini e Federico Morando per le loro splendide relazioni al 144-esimo
> Mercoledì di Nexa e sopratutto per l'enorme lavoro di ricerca su cui si è
> basata la loro relazione. Ringrazio anche Antonio Vetrò e Anita Botta per
> l'organizzazione attenta della  manifestazione.
>
> Da fanatico difensore del software libero mi permetto di richiedere, se
> possibile,  un  supplemento di lavoro, lungo e difficile, per rispondere a
> questa domanda:" Quanti soldi sono andati alle multinazionali straniere del
> software proprietario? Fu una spesa legittima?". Ragionandp sui dati dei
> tre relatori temo siano moltissimi. Ad esempio, la maggioranza delle scuole
> italiane ha adottato, per attuare la DAD, software proprietario come
> Google, Zoom, Microsoft in violazione clamorosa delle leggi italiane e
> comunitarie (tipo Art. 68 della 82/05 ("Codice dell'Amministrazione
> Digitale") o "Sentenza Schrem2 della Corte di Giustizia Europea).
>
> I conti economici dell'Italia sono disastrosi. L'adozione della logica del
> software e della conoscenza liberi rappresenta una soluzione per entrare in
> un nuovo business che è anche più equo.
>
> Al Mercoledì di ieri  non sono entrato nel dibattito, a cui mi ero
> preparato, perchè temevo di essere fuori tema. Ora penso di avere
> sbagliato. Per questo mi permetto di disturbare i magnifici relatori di
> ieri.
>
> Grazie!!!!
>
> Raf Meo
> Il 05/10/21 12:22, Nexa Media ha scritto:
>
> Gentilissimi,
>
>
>
>
> vi segnaliamo che il 144° Mercoledì di Nexa, /*"La spesa ICT della PA
> italiana: un'analisi bottom-up"*/,
>
>
> con ospiti *Federico Morando* (Fellow Centro Nexa), *Federico Maffezzini*
> (Senior Advisor), e *Luca Gastaldi* (Politecnico di Milano),
>
>
> si svolgerà *mercoledì 13 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00*, in
> modalità telematica, utilizzando la piattaforma di videoconferenza
> BigBlueButton.
>
>
>
> Sarà possibile partecipare al seminario connettendosi al seguente
> indirizzo: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
> <https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent>
> <https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent>
>
>
>
> Nexa Center for Internet and Society Newsletter
> Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui
> <https://nexa.polito.it/mercoledi-144>
> <https://nexa.polito.it/mercoledi-144>
>
>
>  NEXA
>
> 144° Mercoledì di Nexa
>
>
>      Mercoledì 13 ottobre 2021, ore 18.00 - 20.00
>
> Politecnico di Torino
>
> https://nexa.polito.it/mercoledi-144
> <https://nexa.polito.it/mercoledi-144>
> <https://nexa.polito.it/mercoledi-144>
>
>
>      La spesa ICT della PA italiana: un’analisi bottom-up
>
> Speaker
>
>
>        Federico Morando (Fellow Centro Nexa), Federico Maffezzini
>        (Senior Advisor) e Luca Gastaldi (Politecnico di Milano)
>
> This event will be webcast live:
> https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air
> <https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air>
> <https://nexa.polito.it/nexa-hangout-on-air>
>
>
> L'INCONTRO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ TELEMATICA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DI
> CONFERENCE CALL *BIGBLUEBUTTON*.
>
> Per partecipare all'incontro: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
> <https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent>
> <https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent>
>
>
> Quando si parla di acquisti pubblici in Italia, non sempre il primo
> pensiero corre ai temi dell'innovazione. Eppure *il procurement è uno dei
> canali più importanti attraverso i quali le politiche pubbliche possono
> trasmettersi all’economia*. Questo fenomeno potrebbe essere rafforzato dai
> *40 e più miliardi di Euro che il PNRR destina alla missione
> “Digitalizzazione, innovazione*, competitività, cultura e turismo”, ma le
> risorse straordinarie messe in campo in risposta alla crisi Covid-19 non
> fanno che rafforzare un trend di più lungo periodo. Infatti, *dal 2013 al
> 2019 il valore del public procurement in rapporto al PIL italiano è quasi
> raddoppiato* (dal 5,2% al 9,5%), raggiungendo i *170 miliardi di Euro
> all’anno*, mentre la spesa pubblica nel suo complesso diminuiva in rapporto
> al PIL (dal 19,8% al 18,7%).
> In questo incontro cercheremo quindi di dare alcune prime risposte alla
> domanda: *quanto e come spende la PA italiana in ICT*? E lo faremo con un
> *approccio* che definiamo *bottom-up*. Infatti, la maggior parte delle
> analisi oggi disponibili (ne elenchiamo alcune tra le letture consigliate)
> prendono le mosse da stime che utilizzano dati più o meno aggregati e/o
> generalizzano a partire da campioni limitati, mentre *l’approccio che
> andremo ad illustrare parte dai dati relativi ai singoli contratti
> pubblici*, messi a disposizione come *dati aperti* da ogni PA ai sensi
> delle *norme sulla trasparenza amministrativa*, e raccolti ed organizzati
> tramite la piattaforma ContrattiPubblici.org
> <https://contrattipubblici.org/> <https://contrattipubblici.org/>. Da un
> lato, siamo consci che questo approccio presenti dei rischi, poiché singoli
> errori di pubblicazione dei dati potrebbero sommarsi influenzando i totali
> in modo significativo; dall’altro, dopo un accurato lavoro di data
> cleaning, *procedere in questa maniera ci permette di tentare analisi di
> segmentazione*, sia *rispetto al ruolo dei diversi fornitori*, sia
> *rispetto all’investimento relativo a specifiche linee di intervento*, che
> sono sostanzialmente impossibili con gli approcci più tradizionali.
>
> BIOGRAFIE - e informazioni supplementari
>
> [mercoledì144]
>
>
>
> *Federico MORANDO* è un imprenditore e ricercatore indipendente, la cui
> attività è focalizzata sulla creazione di valore ed innovazione a partire
> dagli Open Data. Ha conseguito una laurea e un master in economia alla
> Bocconi e a Toulouse, e un PhD a Gand e Torino in analisi economica del
> diritto. Ha ricoperto il ruolo di managing director e direttore della
> ricerca del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, di
> cui oggi è fellow. Nel 2016 ha fondato Synapta, start-up spin-off del
> Politecnico di Torino, che ha sviluppato ContrattiPubblici.org, motore di
> ricerca e strumento di business intelligence sui contratti pubblici
> italiani.
>
>
> *Federico MAFFEZZINI* è senior advisor, specializzato in public
> procurement e analisi di mercato, con competenze nello sviluppo di
> strategie di acquisto, nel disegno dei modelli di governance degli
> acquisti, nell’evoluzione delle piattaforme di e-procurement, nella
> valutazione e sviluppo delle competenze in ambito acquisti e nella
> preparazione di offerte tecniche ed economiche in risposta ai bandi
> pubblici. È partner di società di consulenza internazionali quali EY,
> Deloitte, Unisys, Gemini Consulting, Roland Berger, ed è inoltre docente
> presso il Master in Procurement Management dell’Università degli Studi "Tor
> Vergata".
>
>
> *Luca GASTALDI* è professore associato presso il Dipartimento di
> Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha conseguito una Laurea e
> un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano,
> e dal 2008 si dedica agli Osservatori Digital Innovation delle Ricerche
> sulla digitalizzazione della PA (con un focus particolare sul mondo della
> Sanità) e sugli impatti che le tecnologie digitali hanno sui processi e
> l’organizzazione delle imprese. È Direttore dell’Osservatorio Agenda
> Digitale e dell’Osservatorio Design Thinking for Business. È inoltre
> Ricercatore Senior per l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità e per
> l’Osservatorio Smart Working.
>
>
>
>
> *Letture consigliate e link utili:*
>
>  * Agenzia per l’Italia Digitale, Report n.1/2021 "La spesa ICT nella
>    PA italiana 2020 - Principali trend e percorsi in atto", Link
>
> <https://www.agid.gov.it/index.php/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2021/02/10/pubblica-amministrazione-spesa-ict-pubblicato-il-nuovo-report>
> <https://www.agid.gov.it/index.php/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2021/02/10/pubblica-amministrazione-spesa-ict-pubblicato-il-nuovo-report>
>  * Anitec-Assinform con la collaborazione di NetConsulting cube, "Il
>    Digitale in Italia 2021 - Mercati, Dinamiche, Policy", Link
>    <https://ildigitaleinitalia.it/> <https://ildigitaleinitalia.it/>
>  * Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, Ricerca
>    2020, Report 5, "Procurement ed eProcurement in ambito pubblico",
>    Link
>
> <https://www.osservatori.net/it/prodotti/formato/report/procurement-eprocurement-ambito-pubblico-report>
> <https://www.osservatori.net/it/prodotti/formato/report/procurement-eprocurement-ambito-pubblico-report>
>  * Missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e
>    turismo” del PNRR, Link
>
> <https://italiadomani.gov.it/it/missioni-pnrr/digitalizzazione-e-innovazione.html>
> <https://italiadomani.gov.it/it/missioni-pnrr/digitalizzazione-e-innovazione.html>
>
>
>
>
> Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e
> “Nexa Lunch Seminar”
>
> <https://www.facebook.com/nexa.center/>
> <https://www.facebook.com/nexa.center/> <https://twitter.com/nexacenter>
> <https://twitter.com/nexacenter> <https://www.youtube.com/user/NexaCenter>
> <https://www.youtube.com/user/NexaCenter>
> #FedericoMorando <https://twitter.com/federicomorando>
> <https://twitter.com/federicomorando>     #LucaGastaldi
> <https://twitter.com/GastaldiLuca> <https://twitter.com/GastaldiLuca>
> #nexawednesday <https://twitter.com/search?q=%23nexawednesday&src=typd>
> <https://twitter.com/search?q=%23nexawednesday&src=typd>
>
>
>
> Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
> (Dipartimento di Automatica e Informatica) dal 2006 è un centro di ricerca
> indipendente e interdisciplinare che, in collaborazione con l'Università di
> Torino, studia Internet (e più in generale le Tecnologie digitali) e i suoi
> rapporti con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo:
> http://nexa.polito.it/about.
>
> Durante i “*Mercoledì di Nexa*”, che si tengono *ogni 2° mercoledì del
> mese* alle *ore 18 in punto*, il Centro Nexa su Internet e Società apre le
> sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con
> Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di
> incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i
> temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social
> networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di
> espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e molto
> altro.
>
> Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i
> direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico
> di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell'Università di Torino, nonché lo
> staff e i Fellows del Centro Nexa.
>
> Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i
> “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo:
> http://nexa.polito.it/mercoledi.
>
> Si segnala inoltre che dal maggio 2012 *ogni 4° mercoledì* del mese *dalle
> ore 13 alle ore 14* il Centro Nexa organizza anche i "*Nexa Lunch
> Seminar*". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile
> all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.
>
> See our events calendar <http://nexa.polito.it/events>
> <http://nexa.polito.it/events> if you're curious about future luncheons,
> discussions, lectures, and conferences not listed in this email. Our events
> are free and open to the public, unless otherwise noted.
>
>
>
> Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società: *Anita
> Botta*, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903,
> anita.bo...@polito.it <mailto:anita.bo...@polito.it>
> <anita.bo...@polito.it>.
>
> Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa e i Nexa Lunch Seminar, sono
> disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/events
> <http://nexa.polito.it/events> <http://nexa.polito.it/events>. Weekly
> Events Newsletter. Sign up <http://nexa.polito.it/mailing-lists>
> <http://nexa.polito.it/mailing-lists> to receive this newsletter if this
> email was forwarded to you. To manage your subscription preferences, please
> click here <https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>
> <https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa>.
>
> Connect & get involved: Jobs, internships, and more
> <http://nexa.polito.it/get-involved> <http://nexa.polito.it/get-involved>.
>
>
>
> Cordiali saluti,
>
>
>
>
> --
>
> Anita Botta
>
> Communication Manager
>
>
> Nexa Center for Internet & Society
> Politecnico di Torino – DAUIN
> Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino
>
>
> _web:_ https://nexa.polito.it/ <https://nexa.polito.it/>
> <https://nexa.polito.it/>
>
> _mail:_anita.bo...@polito.it <mailto:anita.bo...@polito.it>
> <anita.bo...@polito.it>
> tel: 011 090 7219
>
>
>
> _______________________________________________
> nexa mailing 
> listnexa@server-nexa.polito.ithttps://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
> _______________________________________________
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to