Il 09/10/21 16:03, J.C. DE MARTIN ha scritto:
Su questo importante argomento Carlo Blengino
è intervenuto da par suo a "Zapping" (da 46 '30''):
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/09/ZAPPING-RADIO-1-del-08102021--55dacfcf-8789-45c0-b6f8-01dd61f50d73.html
jc
Sul "Fatto Quotidiano" di oggi:
«Carlo Blengino è invece avvocato e fellow del Nexa Center For Internet &
Society al Politecnico di Torino.
Identifica tre conseguenze: “Di fatto, essendo espressamente autorizzata la
comunicazione tra titolari del trattamento e finanche la diffusione dei dati
nell’ambito di trattamenti auto- determinati dalle singole agenzie statuali, si
genererà una sorta di enorme data lake , grandi archivi di dati di varia
tipologia e di diversa provenienza (nel loro formato nativo destinati ad
elaborazione) acquisiti e trattati dalla Pa e dalle controllate,
indipendentemente dalle originarie finalità del trattamento e dalle informative
fornite”. La trasparenza (e la sorveglianza) del cittadino, spiega, sarà totale
nelle sue più disparate articolazioni, ma nel contempo il cittadino non saprà
chi concretamente tratterà i dati e per quali fini, né sulla base di quali
informazioni saranno prese le decisioni della Pa. “Esempio perfetto di
trasparenza asimmetrica”. Sarà poi difficilissimo verificare il rispetto dei
principi di minimizzazione e di limitazione delle finalità e di conservazione:
“Ci sarà sempre un ente pubblico interessato a trattare quei dati per finalità
auto-determinate e insindacabili”. Infine, senza la vigilanza preventiva del
Garante si ridurrà la sicurezza informatica delle reti della Pa. “Le
prescrizioni su integrità e riservatezza finora imposte dal Garante sono state
forse l’unico reale presidio a difesa di una cybersicurezza in cui
oggettivamente gli enti pubblici non eccellono. Ma d’altra parte la
cybersicurezza non sembra preoccupare il governo, che ha anche inspiegabilmente
eliminato ogni cautela di riservatezza, integrità e cancellazione nel
delicatissimo settore dei metadati detenuti dai fornitori di comunicazioni
elettroniche. Un corposo regalo alle Telco (la sicurezza costa), di cui non si
comprende ragione a meno di non esser malpensanti”.»
rob
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa