Buongiorno Guido, Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com> writes:
[...] > la soluzione secondo me è quella di rendere la decentralizzazione 'sexy', > cioè proporre qualcosa di decentralizzato E innovativo, e supporarla in > concreto, cioè con risorse che permettano ai provider innovatori di fare > startup innovazione (termine talmente abusato da risultare usurato) e startup per fare cosa considerato che un servizio (software) decentralizzato non ha bisogno di nessun intermediario (al massimo di nodi che permettano di fare il "bootstrap") e /quindi/ potrebbero "solo" vendere servizi (a chi?) anziché quantità indecenti di dati? per /decostituire/ questo tipo di capitalismo, Internet [1] DEVE essere rimpiazzata in modo tale da essere anonima [2] e sicura [3] e /quindi/ anti-surveillance (o meglio capture) "by design" ...sostanzialmente una rete anticapitalista [4]. esiste l'altra strada per "destroy surveillance capitalism": cercare di imporre regole (ancora?!?) che vanno dai tetti alla pubblicità fino all'interoperabilità ex lege passando per i sempre sopravvalutatissimi standard tecnici (che sono "solo" parole, non codice)... peccato che non funziona (da troppi anni): è un problema tecnico-ontologico e solo tecnicamente potrà essere risolto, perché invece l'altra questione - l'"enforcement" delle regole - è praticamente IRRISOLVIBILE: chi lo impone ai governi (nello spazio e nel tempo), per giunta stranieri [5]?!? detto in altro modo: Internet /ingloba/ la politica della rete /quindi/ tutto quello che adesso funziona malissimo è per mancanza di una adeguata _politica_ [6]; mettere nuove regole significa illudere e illudersi, un po' come voler usare un colapasta come insalatiera rattoppando i buchi con la carta velina. ...il bello è che tecnicamente è tutto fattibile, basterebbe investirci un pochino di risorse per completare le implementazioni, un passo per volta: chi ce le metterebbe 'ste risorse, i capitalisti?!? :-O una rete del genere la potrebbero finanziare solo i governi, in modo analogo a come fecero gli USA a partire dagli anni '50 circa... peccato che una rete del genere sarebbe (anche) /ingovernabile/ e questo terrorizza ogni governo, che non sopporta di non poter (appunto) governare anche OGNI aspetto della rete, dalle regole di firewall ai filtri dei contenuti, passando per i DNS. allora la questione è tutta qui: riusciremo mai ad accettare che per non essere abusata la rete (la nuova Internet) dovrà essere ingovernabile [7]?!? Saluti, 380° [1] parlo dei "livelli software", non del trasporto [2] nessun terzo deve poter sapere chi partecipa a una "transazione" [3] significa tante cose, a partire dalla sicurezza e autenticazione del routing fino ad arrivare all'impossibilità di "sniffing" del traffico [4] significa "semplicemente" che lo spazio virtuale costituito da tutti i processi (software) in esecuzione nell'insieme dei nodi e dai dati scambiati NON può essere sottoposto a meccanismi di mercificazione e relativa massimizzazione dei profitti e monopolizzazione dei mezzi di produzione, fenomeni tipici dei regimi capitalisti [5] morto un GAFAM ne faranno un altro, che si tratti di USA o Cina [6] frutto di un misto di protervia e insipienza di quella che viene definita classe dirigente [7] in realtà MENTO: sarebbe governata /solo/ dal software che la implementa... e a quel punto _finalmente_ la questione si _ridurrebbe_ a come si esercita il controllo sul proprio software e si ottiene l'interoperabilità col software degli altri. [...] -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa