> Questi referendum non avrebbero alcun problema a raggiungere anche più di 5 
> milioni di firme.
> Altri forse no.

Il mio era un discorso di principio, non voleva riguardare i temi, le
cause, ecc.
Le tante discussioni fatte attorno all'articolo 32 della Costituzione,
e ora, sull'art. 75, dimostrano, semmai
ce ne fosse bisogno, che la tecnologia è entrata prepotentemente nella
vita democratica, rendendo, ad
un tratto, /obsoleta/, una parte della nostra legge fondamentale.
I fautori della democrazia diretta cercheranno, immagino, di lasciare
il limite a 500.000 e, anzi, di sfruttare
la sottoscrizione digitale per proporre sempre pù quesiti referendari.
In teoria, a parte le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di
indulto, di ratifica dei trattati internazionali, è
possibile abrogare qualsiasi legge.
Viceversa, i fautori della democrazia rappresentativa/parlamentare
cercheranno (anche qui immagino) di alzare
quel limite il più possibile.

A.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to