https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/tecnologia-capitalismo-e-o-democrazia-la-lezione-di-luciano-gallino/
Un articolo pubblicato online quasi un anno fa ma che ho scoperto solo ora, e che mi sembra di potenziale interesse per la lista. E’ scritto dal Prof. Lelio Demichelis, che ripercorre il volume postumo di Luciano Gallino “Tecnologia e Democrazia” e prova a continuarne il pensiero nella direzione di una maggiore partecipazione alle decisioni sullo sviluppo della tecnologia, che necessiterebbero -secondo l’autore- maggiore conoscenza diffusa e non solo competenze, e una riflessione collettiva sui fini, per contrastare la palese irresponsabilità (anche nel senso di non-“accountability”) della grande impresa tecnologica moderna (soprattutto digitale). Riporto qui i paragrafi conclusivi dello scritto di Demichelis. "Ed è quindi questa razionalità strumentale/calcolante-industriale ad essere anti/a-democratica in sé e per sé. Oltre ad essere razionalmente irrazionale. Cercare una democratizzazione della tecnica è forse impossibile anche se comunque necessaria (si resterebbe però nel positivismo/pragmatismo del problem solving ex post), ma prima (ex ante) occorre uscire antropologicamente non tanto dal tecno-capitalismo quanto da questa razionalità strumentale/calcolante-industriale totalitaria e nichilistica in termini sociali e ambientali; occorre abbandonare cioè un pensiero solo calcolante recuperando invece e soprattutto un pensiero meditativo e un’etica della responsabilità alla Jonas– richiamata anche da Gallino – come forma e norma dell’agire in vista di fini che siano umani".
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa