E non hanno letto la lettera aperta di Aprile 2020 indirizzata a Governatori, Segretari di Stato, Direttori degli Uffici Elettorali, di tutti e 50 gli stati americani (https://www.aaas.org/programs/epi-center/internet-voting-letter), dove si conclude che «la votazione via Internet non è una soluzione sicura per votare negli Stati Uniti, né lo sarà in un prevedibile futuro».
La lettera era stata preparata dal Centro per l’Evidenza Scientifica nelle Questioni Pubbliche, un centro studi della Associazione Americana per l’Avanzamento delle Scienze. Tra le organizzazioni che hanno firmato la lettera appaiono quelle della comunità scientifica e tecnologica dell’informatica (ACM e CRA). Tra gli esperti che l’hanno validata basta ricordare i nomi di Vinton Cerf (il papà di Internet) e di Ronald Rivest (uno degli inventori di quella crittografia a chiave pubblica che è alla base della sicurezza delle transazioni sulla rete). Ne avevo scritto qua https://www.key4biz.it/in-italia-esiste-davvero-il-comitato-quantistico-sul-voto-elettronico/332220/ riallacciandomi ad un precedente articolo di Fabio Pietrosanti. Ne approfitto per chiedere una spiegazione ai tanti giuristi presenti in lista. Dire che "in un evento elettorale avente valore legale" si farà una "sperimentazione dell'utilizzo del sistema di voto elettronico" non vuol dire assumere che il voto di coloro che saranno soggetti della sperimentazione è meno rilevante di quello degli altri? Perché se è una "sperimentazione" vuol dire che alcuni di questi voti potrebbero essere persi o alterati, e sottoporre alcuni cittadini a tale rischio in occasione di un evento elettorale avente valore legale mi sembrerebbe una violazione dei loro diritti. Ringrazio sin d'ora chi vorrà illuminarmi su questo punto. Ciao, Enrico Il 10/07/2021 10:59, David Orban ha scritto:
Apparentemente non hanno visto il video "Why Electronic Voting is a BAD Idea - Computerphile" di sei anni fa, https://youtu.be/w3_0x6oaDmI <https://youtu.be/w3_0x6oaDmI>. Oppure quello di un anno fa "Why Electronic Voting Is Still A Bad Idea" https://youtu.be/LkH2r-sNjQs <https://youtu.be/LkH2r-sNjQs>. Alla IRST una decina di anni fa c'era un gruppo di lavoro che metteva in risalto le incompatibilità non solo pratiche ma anche costituzionali del voto elettronico. Sarò curioso di seguire la sperimentazione. David Orban "What is the question that I should be asking?" davidorban.com <http://davidorban.com> On Sat, Jul 10, 2021 at 10:19 AM J.C. DE MARTIN <juancarlos.demar...@polito.it <mailto:juancarlos.demar...@polito.it>> wrote: *Adottato il decreto per la sperimentazione del voto elettronico per le politiche, europee ed i referendum** * 9 Luglio 2021 /Prevista la gradualità della sperimentazione con una prima fase di simulazione / https://www.interno.gov.it/it/notizie/adottato-decreto-sperimentazione-voto-elettronico-politiche-europee-ed-i-referendum <https://www.interno.gov.it/it/notizie/adottato-decreto-sperimentazione-voto-elettronico-politiche-europee-ed-i-referendum> Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato, di concerto con il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, *il decreto* <https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-07/decreto_ministro_su_sperimentazione_voto_elettronico_9.7.2021.pdf> che individua le modalità attuative per l'utilizzo del Fondo per la sperimentazione del voto e dello scrutinio elettronico per le elezioni politiche ed europee e per i referendum. Il provvedimento approva le “*linee guida* <https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-07/linee_guida_voto_elettronico_decreto_9.7.2021.pdf>” per la sperimentazione di modalità di espressione del voto in formato digitale. Per verificare il corretto funzionamento del sistema di voto e dello scrutinio elettronico, il documento prevede una gradualità della sperimentazione, con una prima fase di “simulazione” del voto e dello scrutinio elettronico priva di valore legale, che coinvolgerà un campione significativo di elettori. All’esito della fase di simulazione, si potrà procedere alla sperimentazione dell’utilizzo del sistema di voto elettronico in un evento elettorale, avente valore legale. _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa <https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa> _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
-- EN ===================================================================== Prof. Enrico Nardelli Dipartimento di Matematica - Universita' di Roma "Tor Vergata" Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699 mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it home page: http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli blog: http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/enardelli/ http://link-and-think.blogspot.it/ ===================================================================== -- _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa