On date Sunday 2015-04-26 16:19:50 +0200, Giangiuseppe Pili encoded:
> Cari tutti,
> Vi aggiorno su un paio di cose:
[...]
> d. E' un vecchio ritornello per alcuni di noi, ma io ci terrei a
> inserire la possibilità di fornire delle donazioni. Il sistema
> donativo deve essere trasparente e non richiede oneri da parte
> nostra, se non il fatto di continuare a lavorare ed esistere. Anche
> in questo caso si tratta di lanciare il messaggio che noi facciamo
> tutto gratis, ma che questo "gratis" ha un valore. Sicché diamo la
> possibilità di aiutarci anche fornendo un aiuto economico. Non
> abbiamo ancora la logistica per dare un contraccambio, anche se con
> Wolfi e Riccardo abbiamo già in programma di far stampare delle
> magliette. Ma per il momento queste andranno a noi del gruppo. Però
> bisogna sempre pensare in prospettiva. Perciò io vi invito a darmi
> delle vostre opinioni in materia. Aggiungo che personalmente ritengo
> che il sistema donativo vada assolutamente inserito. Non credo
> avremo delle entrate milionarie, ma è più il fatto di mostrare che
> dietro Scuola Filosofica c'è un grande lavoro collettivo che vorrei
> far passare.

Se c'è qualcuno con qualche dote nella grafica si può produrre del
materiale di "merchandise" producendo magliette con scritte e grafica
attinenti. Questo implica ovviamente un certo lavoro, poi c'è il fatto
che non è chiaro come ridistribuire il "ricavato" sempre che
esista. In generale si dovrebbe adottare il principio che il "guadagno"
deve essere proporzionato all'entità dei contributi.

> e. In merito a (c&d) aggiungo che è opinione mia, di Wolfi e di
> Riccardo quella di riuscire a fondare una associazione
> culturale. Sia per gestire i fondi in modo totalmente trasparente,
> sia per poterci promuovere in modo più efficiente. Fondare
> un'associazione richiede tempo. Ma è, a mio parere, il passo
> successivo a tutto questo lavoro per poter proseguire. Inoltre, con
> essa abbiamo una visibilità maggiorata e la possibilità di
> richiedere fondi a enti esterni in modo non individuale (il che fa
> spesso la differenza). Quest'ultimo punto lo dico solo per vostra
> cognizione. Si tratta, cioè, di un intento a lungo periodo ma che
> non siamo ancora in grado di portare avanti nell'immediato. Anche
> se, vi dirò, che una bozza parziale era già stata fatta. Però la
> stesura del testo ufficiale, che poi va ufficializzato, richiede un
> suo tempo ed è una cosa estremamente delicata. Per cui ci si
> ritornerà a tempo debito. Per il momento, dunque, si tratta
> solamente di una cosa che volevo dirvi per mantenervi informati.
> Vorrei una vostra opinione su (c) e su (d) e se avete qualcosa in
> particolare da proporre.  Un caro saluto a tutti e un augurio per un
> sereno fine settimana.  Giangi

Penso che sia una bella idea. Al momento partecipo a diverse
associazioni a vario titolo, posso informarmi per dare un'idea delle
procedure e dei costi. Nel caso dell'associazione culturale del mio
gruppo di Aikido abbiamo dovuto stendere lo statuto, registrarlo e
nominare il direttivo. In quel caso esistono delle limitazioni sui
profitti e dei vincoli sul bilancio (le spese devono coprire tutte le
entrate nel bilancio annuale).

Ciao
_______________________________________________
ffmpeg-devel mailing list
ffmpeg-devel@ffmpeg.org
http://ffmpeg.org/mailman/listinfo/ffmpeg-devel

Reply via email to