Ciao a tutti,

interessato a collaborare molto volentieri: è un ottimo libro.

+ D'accordissimo nel farlo in tempi brevi.
+ D'accordo anche col fatto di fare revisionare in questa mailing-list e in
tranche visto che i PO sono lunghissimi...

Per far funzionare il publican c'è la necessità di scaricare dai repositori
sid/unstable il pacchetto 'publican-debain' (io uso 'testing').

Ciao, a presto!
Dario


Il giorno 21 maggio 2012 12:14, Giulio Turetta <giu...@sviluppoweb.eu> ha
scritto:

> Ciao!
>
>        io sono a disposizione per le traduzioni, avevo già cominciato a
> tradurre la prima parte del libro per puro diletto una sera, senza
> troppo preoccuparmi delle modalità di coordinamento poi ho visto che
> Raphael ha preparato già publican per le traduzioni.
> L'avevo installato ma c'era qualche problema, quindi non ho insistito
> (vista l'ora ^_^).
> Per me questa è la prima traduzione in cooperazione quindi mi affido
> alla vs. esperienza.
> Comunque sono a disposizione per dedicare del tempo la sera e nei w.e.
>
> Ciao
>
> G.
>
>
> Il 21/05/2012 11:57, Stefano Canepa ha scritto:
> > 2012/5/20 Giuseppe Sacco <giuse...@eppesuigoccas.homedns.org>:
> >> Ciao Stefano,
> >>
> >> Il giorno dom, 20/05/2012 alle 00.36 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
> >> [...]
> >>> A mio avviso di lavoro ce ne per tutti perché alcuni dei 25 capitoli
> >>> sono lunghissimi. Come procediamo?
> >>
> >> Non saprei ancora come risponderti, soprattutto perché non ho avuto modo
> >> di vedere in quale formato si trovi l'originale inglese. Però ho alcune
> >> considerazioni generali. La prima delle quali è che il testo andrebbe
> >> tradotto in tempi brevi, entro la fine dell'estate, in quanto tratta
> >> Debian Squeeze e sta già per diventare vecchio (o forse per essere
> >> sostituito dalla versione per successiva). Da questo punto di vista è
> >> quindi necessario correre un po'.
> >
> > Su questo sono daccordo. Sono disposto a dedicarci anche le pause
> > pranzo, secondo me ne vale veramente la pena.
> >
> > Il progetto usa publican, scaricati i sorgenti si riescono a generare
> > 25 po (tanti quanti sono i capitoli).
> >
> > Il problema è dividere i po in più parti per riiuscire a fare sotto
> capitoli.
> >
> >>
> >> Credo che sia quindi necessario dividere il lavoro tra un po' di
> >> persone, ma solo dopo essersi messi d'accordo sulle linee generali di
> >> come portare avanti la traduzione. Penso che ci si possa dividere i
> >> capitoli, ma che ci debbano essere delle persone che facciano delle
> >> revisioni in corso d'opera, magari a metà capitolo, e che facciano
> >> questa revisione su più capitoli tradotti da persone diverse. In modo da
> >> sincerarsi che la traduzione sia omogenea.
> >>
> >> Poi, come sempre, manderei il tutto alla lista tp per la revisione
> >> definitiva dei singoli capitoli.
> >>
> >> Poi ci vorrebbe qualcuno che rifacesse le figure/stampe in italiano.
> >> Magari questo potrebbe essere affidato interamente ad una sola persona.
> >>
> >> Commenti? Altre idee?
> >
> > Le figure non le ho ancora guardate. Le guardo domani.
> >
> > Vediamo di fare una squadra entro mercoledì. Coordini tu?
> >
> > Ciao
> > Stefano che non riesce a costruire publican sull'openSUSE dell'ufficio
> >
>
>

Rispondere a