Il 11 dicembre 2010 00:57, Francesca Ciceri <madame...@yahoo.it> ha scritto: > Ciao Mark, > > On Fri, Dec 10, 2010 at 11:10:22PM +0100, Mark Caglienzi wrote: >> Ciao a tutti. >> come da oggetto invio la traduzione della news; in allegato ho incluso >> l'originale e la versione tradotta. Avrei bisogno di revisioni e di qualcuno >> che la invii sul sito. >> >> Vorrei inoltre essere inserito come maintainer della pagina. > > Wow, finalmente entri nel team traduttori! Bene, bene! > Mark aiuta da tempo negli sprint e in generale anche in chan #debian-it quando > chiedo una mano con le traduzioni è sempre tra i primi a darmela. > > Per il commit non c'è problema, me ne posso occupare io. > Passo alla revisione: > > >> <define-tag pagetitle>Maggiore collaborazione tra le distribuzioni basate su >> Debian: il Front Desk delle derivate</define-tag> >> <define-tag release_date>2010-06-29</define-tag> >> #use wml::debian::news >> >> <p>Il Progetto Debian ha promosso la libert?? nel software e la >> distribuzione del Software >> Libero agli utenti tramite i propri rilasci fin dal 1993, quando era una >> delle prime >> distribuzioni di GNU/Linux. > > Qui secondo me è più " .. ha promosso la libertà nel software e diffuso il > software libero tra gli utenti tramite i propri rilasci fin dal 1993, quando > fu una delle prime distribuzioni GNU/Linux in assoluto." > Direi piuttosto: ".. ha promosso fin dal 1993, essendo una delle prime distribuzioni GNU/Linux in assoluto, la libertà e la diffusione del software tra gli utenti attraverso i propri rilasci."
> >>Esso ha ispirato <a >> href="http://www.flickr.com/photos/iamurdock/3950212995/sizes/l/">diverse >> distribuzioni</a> che sono oggi basate sul lavoro svolto in Debian, prassi >> consentita ed >> incoraggiata dai princ??pi del Software Libero. > > A me non piace molto questo "Esso" iniziale, ma non mi vengono molte > alternative. Come extrema ratio si potrebbe toglierlo e unire questa frase al > periodo precedente per mezzo di un punto e virgola. > Proporrei: "Molte sono le <a> href="http://www.flickr.com/photos/iamurdock/3950212995/sizes/l/">distribuzioni</a> che si sono basate sul lavoro svolto in Debian..." "...Queste distribuzioni sono comunemente chiamate <q>derivate</q>; secondo <a> href="http://distrowatch.com/">DistroWatch</a>, Debian al momento ne conta più di 120, comprese alcune tra le più popolari distribuzioni GNU/Linux attualmente disponibili.</p> >> >> <p>Il Progetto Debian incoraggia le altre distribuzioni a basarsi sul lavoro >> volontario >> dei Debian Developer e crede che il Software Libero sia meglio servito >> tramite >> attivit?? collaborative inter-distribuzione come ad esempio l'inoltro dei >> bug report e >> delle patch, l'avere team di manutenzione congiunti, ecc.</p> >> > > "... e crede che sia proprio attraverso attività di collaborazione tra > distribuzioni quali ad esempio l'inoltro delle segnalazioni di bug e delle > correzioni e la presenza di team di manutenzione congiunti che ci si renda > più utili al software libero." > Direi: "<p>Il Progetto Debian incoraggia le altre distribuzioni a basarsi sul lavoro volontario dei propri sviluppatori e crede che sia proprio attraverso le attività di collaborazione come, per esempio, le segnalazioni di bug, le reltive correzioni e la presenza di gruppi di manutenzione congiunti che ci si possa offire il miglior contributo possibile allo sviluppo del software libero..</p> Ciao! -- Claudio Arseni <claudio.ars...@gmail.com> -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlkti�5xkwvnxqxrkz8vj76_n39xnzkgh851zr...@mail.gmail.com