On Fri, Aug 29, 2003 at 02:13:51AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Ciao Ghost,
credo che la cosa migliore sia quella di riportare alcune considerazioni
fatte da persone che traducono da diversi anni e comunque hanno coltivato
una notevole esperienza sulla traduzione e quindi possono fornire dei
consigli e delle linee guida da prendere in considerazione .... (da ILDP)

....
            Criteri di valutazione di una buona traduzione

                    Francesco Potorti` <[EMAIL PROTECTED]>
                            21 Mar 2000 

Visto che se ne torna a parlare,  mando il testo di una mia antica mail,
che  non ho  mai avuto  la testa  di ripulire  un po'  per  renderla più
presentabile.   Si tratta  di un  elenco  di criteri  da utilizzare  per
valutare  la  bontà  della  traduzione  diun termine.   I  criteri  sono
numerati, e ognuno è seguito da un breve commento.

Segue la  risposta di Marco D'Itri,  con un'importante puntualizzazione.
Considero questo messaggio una specie  di FAQ di questa lista, quindi mi
perdonino gli abituali frequentatori se la rimando ogni tanto.

================================================================
Date: 2 Jul 1997 18:31:45 +0200
From: Francesco Potorti` <[EMAIL PROTECTED]>
To: [EMAIL PROTECTED]
Subject: Buona traduzione di parole tecniche

Nel glossario ci occupiamo solo di traduzioni di parole tecniche.

Non ci  occupiamo  di spiegazioni dei termini,   ne' di traduzioni che
abbiano bisogno  di  giri di  parole,  ne' di traduzioni  che  abbiano
bisogno dell'originale fra parentesi.

Questo  perche`  una traduzione di  parola  tecnica deve  poter essere
usata immutata in contesti diversi, con  stili che hanno diversi gradi
di  verbosita`, che vanno   dal  manuale  introduttivo,  a quello   di
consultazione, al messaggio di aiuto,  alla descrizione sintattica  di
un comando.

1 - Una buona traduzione e` autosufficiente, non richiede spiegazioni
    fra parentesi, non costringe a rigirare la frase originale.

2 - Una buona traduzione e` succinta.

Come tutte le regole che seguono, anche  queste due non sono assolute,
ma hanno  un "valore   di verita`"  che  e` continuo,   non  booleano.
Inoltre tutte queste regole valgono solo per traduzioni tecniche.

Una parola tecnica non puo` essere indifferentemente tradotta in due o
piu`  modi  diversi (p.es.  per  ragioni di  eleganza),  perche` ha un
significato talmente preciso  e  ben delimitato che  chi  la legge  si
aspetta di trovarla   sempre uguale, e   quando  la trova  diversa  si
aspetta che il significato sia diverso.

3 - Una buona traduzione non e` ambigua, cioe` traduce una sola
    parola ed e` l'unica a tradurla. 

Una parola tecnica e` usata dai  tecnici, cioe` da coloro che lavorano
e  studiano il  campo  di applicazione  di quella   parola.  I tecnici
spesso leggono la manualistica in originale, e rifuggono da traduzioni
che rischiano di essere    fuorvianti  o piu` difficili    da  leggere
dell'originale.  Inoltre  non   gradiscono l'introduzione di   termini
arbitrari, perche`   questi rischiano di essere   diversi da manuale a
manuale

4 - Una buona traduzione e` immediatamente comprensibile da un
    tecnico perche` la parola tradotta (in ordine di importanza):
   4a - e` comunemente usata dai tecnici del settore;
   4b - traduce l'originale in maniera semanticamente fedele;
   4c - traduce l'originale in maniera letteralmente fedele;
   4d - assomiglia all'originale.

Anche  traduzioni indovinate  da molti  punti di  vista  sono talvolta
inutilizzabili a causa della loro bruttezza.

5 - Una buona traduzione e` elegante in italiano.

Io avrei anche delle idee sull'importanza relativa di questi punti, e
un modo conseguente di dare un voto ad una traduzione, in modo da
potere confrontare alternative, ma temo di scadere nel ridicolo :-)

================================================================
Date: Wed, 02 Jul 1997 23:52:32 +0200
From: Marco d'Itri <[EMAIL PROTECTED]>
Subject: Re: Buona traduzione di parole tecniche

Aggiungerei che siamo traduttori e quindi non dobbiamo occuaparci di
rendere piu` comprensibili ai newbie i testi che traduciamo, e se
qualcuno ritiene che quello che sta traducendo sia troppo difficile
allora e` meglio che scriva un nuovo testo separato.

>Una parola tecnica e` usata dai  tecnici, cioe` da coloro che lavorano
>e  studiano il  campo  di applicazione  di quella   parola.  I tecnici
>spesso leggono la manualistica in originale, e rifuggono da traduzioni
>che rischiano di essere    fuorvianti  o piu` difficili    da  leggere
>dell'originale.  Inoltre  non   gradiscono l'introduzione di   termini
>arbitrari, perche`   questi rischiano di essere   diversi da manuale a
>manuale

Questo paragrafo dovrebbe essere incorniciato.
....
Seguono alcune regole varie:
....
Ecco un blob di regole varie (ILDP):

Un termine inglese può assumere il genere che avrebbe se tradotto in
italiano, oppure quello che suona meglio dandogli un significato
italiano. In caso di dubbio è importante controllare l'uso comune (se
esiste).

Quando un termine inglese ha un significato più specifico della sua
traduzione letterale, allora non viene tradotto. I nomi propri di un
servizio o dispositivo (es: "traffic shaper") ricadono in questa
categoria.

Una traduzione largamente utilizzata sul campo deve essere privilegiata
al momento della scelta. E` importante evitare che gli utenti esperti
possano essere confusi da una traduzione.

Se subito non fosse stato chiaro lo riformulo: gli utenti esperti devono
trovare familiari le traduzioni scelte. Questa e` la nostra Prima
Direttiva.

Le traduzioni devono /tradurre/, e non /spiegare/. Se il traduttore
crede che un manuale o una man page non sia facilmente comprensibile
allora dovrebbe scrivere un HOWTO, ma non aggiungere ulteriori
informazioni.

Se l'autore non si e` sentito in dovere di essere più esplicito, allora
non deve esserlo neppure il traduttore. Se si pensa che ci sia un errore
nel testo originale allora e` necessario contattare l'autore e chiedere
una conferma.

Il glossario non deve essere utilizzato con sed, e` stato fatto per
l'utilizzo da parte di persone che dovrebbero essere in grado di capire
il contesto in cui un termine e` usato e se la voce del glossario e`
applicabile alla particolare situazione.

$Id: regole,v 1.4 1999/03/23 23:22:39 md Exp $
....
Aggiungo qui di seguito parte di un glossario di riferimento usato dall'ILDP:
...
* Invariati:
account applet [f]
backtrace bridge [il dispositivo di rete] broadcast buffer [m]
carriage return [idem per i nomi degli altri caratteri di controllo]
client core dump [to dump core -> fare un core dump]
database debugging desktop device driver device file [m] [le cose in /dev]
digest [m] directory [f] drag & drop drive
editor
fifo [m] file system [m] firewall [m] firmware
focus [di una finestra]
group id
handshake header [riferito a un protocollo, etc] home directory [f]
inline [riferito alla compilazione di una funzione]
input method interrupt
kernel
link, to [file] linker [ld(1)] lock log, to loopback lvalue
masquerading menu [senza accento] message digest mount point multicast
name server netmask nick [IRC, ecc.]
offset overrun
password [f] patch [f] pipe [f] profile, to prompt porting
race (condition) [f] ramdisk record [m] [di un archivio o database]
release root file system router rvalue
scheduler script [m] seek server shell [f] shutdown socket [m] spooler
stack [m] [di un programma] standard input standard output standard error
sticky bit stream [m] [di un socket. Altrimenti "flusso".] subshell [f]
task toolkit [di X11]
underrun user id
window manager

* Tradotti:
... stopped by signal ...       ... fermato dal segnale ...
... terminated by signal ...    ... terminato dal segnale ...
alert                           avviso
append, to                      accodare
argument                        argomento [di una funzione]
assemble, to                    assemblare
assembler                       assemblatore [es: as(1)]
associative array               array associativo
authentication                  autenticazione
autoprobe                       autorilevamento
background                      sullo sfondo [un processo, una finestra]
backticks                       apici inversi
bad                             non valido [??? dipende troppo dal contesto]
bigrams                         bigrammi
bookmark                        segnalibro
breakpoint                      punto di interruzione
break, to                       forzare [crittografia, sicurezza]
buffered                        bufferizzato
caret                           (accento) circonflesso
character set                   set di caratteri
checkbox                        casella
checksum                        codice di controllo
^^^^^^^^                        ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
child                           (processo) figlio
clear high bit                  azzera il bit piu` alto
click, to                       fare clic su...
collation                       collazione
command line                    riga di comando
compound document               documento composito
consistent                      coerente
corrupt                         danneggiato
cryptography                    crittografia
cypher, to                      cifrare
daemon                          demone
deadlock                        stallo
day-light saving time           ora estiva
decipher, to                    decifrare
default (value)                 (valore) predefinito
dereference, to                 dereferenziare
device [hardware]               dispositivo
disclaimer                      liberatoria
display, to                     visualizzare
download, to                    scaricare
echo, to                        emettere [riferendosi a un carattere] [?]
edit, to                        editare [???]
effective userid/groupid        userid/groupid efficace
encrypt, to                     cifrare
endpoint                        estremità [di una connessione]
entry                           voce
escape sequence                 sequenza di escape
exception                       eccezione
factory                         fabbrica [GUI]
fallback                        ripiego
field                           campo
floating point                  virgola mobile
floating point exception        errore di virgola mobile
folder                          cartella
foreground                      in primo piano [un processo, una finestra]
background                      sfondo [colore di...]
flaw                            difetto
flood fill                      campitura [grafica]
flush, to                       svuotare
font                            tipo di carattere
forward, to                     inoltrare [riguardo all'email]
frame                           trama [telecom] [in certi casi non si traduce]
free software                   software libero
hash table                      tabella hash
highlight                       evidenziare [con il mouse, ecc.]
history                         cronologia
handle, to                      gestire
history                         cronologia [in un browser, ecc.]
human readable                  leggibile [umanamente comprensibile?]
idle                            inattivo
illegal                         illecito
kill                            uccidere [un processo]
leap second                     secondo intercalare
locale                          localizzazione
lock a file, to                 fare il lock di un file
lock file                       file di lock
lossless                        senza perdite [compressione dati]
lossy                           con perdite
major/minor number              numero primario/secondario [di un device]
man page                        pagina di manuale
mask                            maschera
masking                         mascheramento
match                           corrispondenza
maximize                        massimizza [GUI]
minimize                        minimizza [GUI]
mode                            modo [di un file]
mode-less                       senza modi [di un file]
modifier                        modificatore [tasto]
mount, to                       montare
named pipe                      pipe con nome
non-blocking I/O                I/O non bloccante
package                         pacchetto
package, to                     impacchettare
pager                           paginatore
paging                          paginazione
parent directory/process        directory/processo padre
path                            percorso
pattern                         modello [regex]
pattern                         trama [grafica]
permission                      permessi
port                            porta
print, to                       stampare
quit, to                        abbandonare, lasciare [l'applicazione]
query                           interrogazione
quotas, disk                    quote d'uso [del disco]
quote, to [nella shell]         proteggere
range                           intervallo
redirect, to                    redirigere
regular file                    file regolare
regular expression              espressione regolare
relocate, to                    rilocare [un simbolo]
return, to                      restituire [un valore, da una funzione]
route                           instradamento [?] [aspettiamo esempi]
route, to                       instradare
save as                         salva come
salt                            sale [di un PRNG]
scan, to                        scandire [operazione fatta da uno scanner]
scrolling pane                  pannello di scorrimento
set, to                         impostare
real userid/groupid             userid/groupid reale
redo                            ripristina
referenced                      referenziati
relay, to                       fare (il) relaying
reset, to                       reimpostare, inizializzare
resolv, to [DNS]                risolvere
revert, to                      ripristinare
serif                           grazie [p]
scripting language              linguaggio di scriptin
sheet                           pagina [GUI]
show, to                        mostrare
signal                          segnale
source                          sorgenti [m]
special block/char file         file speciale a blocchi/caratteri
statement                       istruzione [di un linguaggio]
strict                          rigoroso
string                          stringa
subdirectory                    sottodirectory
support                         [non c'e` accordo]
swallowed application           applicazione inglobata
symbol                          simbolo [relativo al linking]
synopsis                        sintassi
tab                             linguetta [GUI]
tail                            coda
testing framework               ambiente di test
text segment                    segmento text
thumbnail                       provino
time zone                       fuso orario
timestamp o time                orario di <qualcosa>, dipende dal contesto
tool                            strumento
toolbar                         barra degli strumenti
tray                            carrello [del lettore di CD]
trigraph                        trigrammi
undo                            annulla
unmatched ... quote             virgolette ... non accoppiate
unmount, to                     smontare
unpack, to                      estrarre [da un archivio]
upload, to                      caricare
verbose                         prolisso
warning [segue messaggio]       attenzione
wide character                  carattere largo
wildcard character              metacarattere
window                          finestra [GUI]
wordwrap                        a capo automatico

* [p] plurale
* [m] maschile
* [f] indovina
* [?] traduzione ancora dubbia - attendo commenti

....

Spero che possa servirti!

Penso che questo, per oggi, possa bastare .... :-)

Enjoy!

Hugh Hartmann


Rispondere a