Ferdinando dubitò:

A parte gli scherzi, so che in genere le traduzioni di roba GNU
dovrebbero, in teoria, passare da tp@ e tenere voi in CC.

Nel caso di GNU è *essenziale* che le traduzioni passino da tp, mettendo in CC chi si ha voglia.

Negli altri casi è *altamente consigliato* che le traduzioni passino da
tp.

Questa lista serve essenzialmente per il coordinamento relativo a
traduzioni di documenti e programmi debian...


Mi domandavo se c'era la possibilità di evitare tp@ o meglio se, visto
che era un documento specifico Debian non fosse il caso di passarlo
solamente qui.

Qui ti si può dire se un particolare passaggio è corretto dal punto di vista del contenuto.


Su tp ti diranno se è corretto dal punto di vista della forma.


Cosa devo fare quando è pronto?

Spedirlo su tp mettendo in CC questa lista e attendere commenti/suggerimenti/etc.


Al limite se mi dite che è obbligatorio mi iscriverò anche a tp@, però
nutro forti dubbi sulla necessità-utilità.

I tuoi dubbi sono infondati: su tp ci sono tutti i traduttori e revisori
di programmi liberi, tutta gente molto preparata dalla quale si può imparare molto.


Il traffico generato dalla lista è abbastanza basso (non credo si arrivi a 10 messaggi al giorno di media) specie se confrontato con
debian-italian. :)


Ovviamente nulla è obbligatorio, me se vuoi che più di due persone
rivedano la tua opera, allora è consigliabile iscriversi a tp.

E, comunque, la maggior parte degli iscritti a debian-l10n è anche
iscritta a tp, anche se non è vero il contrario.

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Rispondere a