Ho letto l'articolo citato ma poichè non sono un veterano di linux,vorrei 
chiedere anch'io un parere qualificato.E' la 
prima 
volta che scrivo in questa lista e prendendo il coraggio a due mani desidero 
porvi dei quesiti.
Conosco da poco linux quindi mi scuso anticipatamente per le caz...che 
dovessero uscire dalla mia tastiera:a)ho 
provato diverse distribuzioni (Manfdrake,RH e per ultima SuSE 7.2)mi sembra che 
siano stati fatti dei grandi progressi 
per rendere il pinguino sempre più amichevole e questo è un bene.....ma c'è 
sempre un ma..non pensate che le 
molte 
utility(vedi l'upgrade automatico dei pacchetti);le GUI,sempre più affamate di 
risorse,e non ultimo,la crescente potenza 
economica delle società che impacchettano le varie distribuzioni,finiranno per 
togliere il controllo del sistema dalle 
mani 
degli utenti?Ad es.dopo un pò mi sono reso conto che SuSE non utilizza /usr per 
le applicazioni bensì /opt e i sorgenti 
del kernel non si trovano in /usr/src;non c'è uno standard?E ancora:a qualcuno 
non potrebbe venire l'idea di mettere 
degli spyware anche su linux?In poche parole ho capito che se davvero vuoi 
essere il vero proprietario del tuo 
pc,devi 
metterci su una distribuzione come Debian o Slackware.... temo soltanto che 
potrebbe un pò troppo complicato.Cosa 
ne pensate?Un'ultima cosa:perchè ricevo così pochi messaggi?Siamo davvero così 
pochi?
Ciao a tutti,
Alessandro


l 26/12/2001 22.44.00, ricevemmo:
>un po' OT ma, se vi capita, andate a leggere la "recensione"
>di Debian su PcProfessionale e ditemi che ne pensate...
>
>--
>saluti
>f.riccardo
>
>
>-- 
>To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
>with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
>
>




Rispondere a