Ciao compact(?), On Sun, Nov 25, 2007 at 11:03:17AM +0100, compact wrote: > Vorrei comprare un media center basato di fabbrica su linux su vari forum ho > trovato varie guide per assemblarmelo partendo da componenti sfusi ma per > mancanza di tempo preferirei acquistarne uno gia' pronto. Mmh, ne ho sentito parlare di soluzioni ``media-center'' basate sul sistema operativo GNU/Linux e tutto ciò non è male, ma secondo me esiste una soluzione a) più economica b) più personalizzabile c) (ultimo, ma non per importanza) più divertente.
> Vorrei sapere se qualcuno ha comprato dei media center basati su linux e come > si trova. Io personalmente non ne ho mai comprati e probabilmente non ne comprerò. Comunque la soluzione che mi viene in mente è di ``rimediare'' da qualche parte (discarica, fiere, amici, uffici, ecc.) un elaboratore che alcuni utenti considerano obsoleto, un pentium3 IMHO è perfetto per queste cose. Una volta trovato il pentium3 o quello che sia ti consiglio di installarci un OS Unix-like, Debian GNU/Linux potrebbe essere un ottima scelta grazie alla sua semplicità, velocità di installazione e disponibilità di pacchetti. Comunque non è l'unica, ma in questo caso credo che sia una tra le più opportune. Se hai già familiarità con l'ambiente Debian sono sicuro che in un paio di ore (forse anche meno) hai un sistema (pseudo-)media-center pronto. Ti consiglio di installarci stable, un media-center è sì aggiornabile ma deve funzionare sempre e non deve essere quotidianamente aggiornato, quindi IMO stable è la via. Ok, ora passiamo al software da installarci. L'installazione deve essere il più minimale possibile, quindi mi raccomando di non installare nulla di inutile (KDE, Gnome ecc. sono senza dubbio da escludere IMHO). Quindi installa i seguenti software (lista piuttosto grezza, migliorabile quindi): o xorg /* XXX: meta-pacchetto! */ o wm leggero, compatto ed elegante, dwm (il mio wm preferito) secondo me potrebbe essere un ottima scelta o mplayer, ottimo audio e videoplayer o feh, per vedere le immagini Ecco, dopo questo può anche bastare, hai tutto quello che ti serve IMHO. Il software scelto è secondo me il migliore nella tua situazione (uso sia DWM che MPlayer e ti assicuro che sono ottime applicazione che in un pentium3 girano senza problemi). La scelta del WM è però discutibile, l'unico mio consiglio è di evitare KDE, Gnome e XFCE, in questo caso non faranno altro che sprecarti cicli della CPU. Io sceglierei DWM perché è un tiled WM, è personalizzabile, elegante, carino e molto leggero. Di WM ce ne sono un sacco, basta che fai una scelta saggia. Per quanto riguarda il videoplayer possibili opinioni discutibili a parte (ci sono in circolazione anche xine, gstreamer, vlc) MPlayer credo sia la scelta migliore. Gira su diversi OS, è semplice e fa il suo lavoro bene. Puoi tra l'altro aggiungere un joypad o qualche cosa per il controllo, insomma ci si può sbizzarrire con un briciolo di fantasia. ;) Volendo senza hardware ``esotico'' puoi attaccarci un semplice mouse per il controllo ed avere sul file .mplayer/input.conf qualche cosa del genere: ## mouse MOUSE_BTN0 seek -80 # left button MOUSE_BTN1 pause # whell button MOUSE_BTN2 seek +80 # right button MOUSE_BTN3 volume 1 # whell up MOUSE_BTN4 volume -1 # whell dow Ritornando ad X, anche la scelta di Xorg è però discutibile, MPlayer supporta anche il framebuffer GNU/Linux, potresti quindi fare a meno di X ed utilizzare il framebuffer, comunque ti consiglio di utilizzare X. Ricapitolando: -- Software -- o Debian GNU/Linux stable o Xorg o DWM o MPlayer o feh -- Hardware -- o Pentium3 o 128Mb - 256Mb di ram o HD IDE da 2 o 3 o 4 o 5 o 6 Gb . / 200Mb . /var 2000Mb . /usr 2000-3000Mb o controller PCI SATA o HD SATA da 80-160Gb . /video ?Gb . /music ?Gb o scheda video AGP (qualunque sia con un pentium3 non hai problemi ti consiglio di evitare di usare driver proprietari che possano privarti della tua libertà) o scheda audio (qualsiasi va bene, dipende dalla qualità che vuoi comunque) o scheda di rete (ethernet o wi-fi) per cambiare film a suon di OpenSSH e per fare un installazione via rete di Debian GNU/Linux o lettore CD o ancor meglio DVD o altri possibili hardware interessanti (ma superflui) . mouse/tastiera bluetooth per selezionare diversi film/canzoni . joypad (stesso uso del mouse e tastiera) . scheda tv . altro Ora vediamo all'incirca il costo (probabilmente riesci a rimediare quasi tutto gratis): o 30€ computer (Pentium3, ram, hd, scheda video, scheda audio) o 80€ controller PCI SATA o 50€ HD 160Gb SATA o 3-7€ scheda di rete ethernet (20-30€ se scegli la wi-fi) o 20-30€ lettore/masterizzatore DVD totale: ~200€ Ovviamente il costo è piuttosto grezzo, sono quasi certo che si riesce a procurare il tutto anche ad un prezzo inferiore, poi volendo si potrebbe fare a meno del controller e HD SATA. Un video-recorder DVD per TV costa circa 220-240€ con un HD da 80Gb, questa media-box ti costa meno di 200€ ed è più potente del video-recorder DVD, più economica, con più funzioni e soprattutto è molto ma molto più divertente. Infatti il PC è ``general-purpose'', quindi non si esclude la possibilità di leggere news o surfare ma allo stesso tempo godersi film e musica comodi nel proprio divano davanti alla TV(?). ;) La parte del divertimento non è da trascurare, hai un sistema libero, puoi modificarlo, puoi aggiungergli pezzi, spezzarlo e così via. Con un video-recorder puoi vedere solo DVD e registrare, con una unix-box puoi praticamente fare *tutto*. Comunque eliminando il controller SATA e HD SATA ``abbattiamo'' i costi sui 50-60€. Niente male insomma. E ripeto ancora che con questo genere di setup hai la libertà. Spero di non avervi annoiato e mi scuso già per l'email un po' lunga. > un grazie mille a chiunque vorra' rispondermi Grazie a te, secondo me ti conviene seguire questa soluzione, certo, è solo una bozza, ma senza dubbio è più potente e libera. Quindi IMHO ti conviene andare per la Unix-media-box ``fatta a casa''. :) Per altri possibili chiarimenti riguardo al software ecc. sono completamente disponibile e credo che anche la comunità lo è. Buon divertimento e soprattutto buona fortuna. :) PS: il mio desktop (questo da cui scrivo) ha questo tipo di software (Xorg, DWM e MPlayer, più altri software che uso quotidianamente) e ti assicuro che le prestazioni sono *eccellenti* e del tutto rispettabili. L'unica cosa che non posso testare è vedere i DVD perché non ho un lettore DVD qua. Comunque sono quasi certo che anche per quanto riguarda i dvd non hai alcun tipo di problemi (almeno credo :)). I video riesco a vederli senza problemi, per quanto riguarda la musica... un 386-486 può anche bastare. :) PPS: Un progetto interessante per questo genere di cose è GeeXbox (sto off-line e non ricordo l'url, ma sono certo che un ``google -search=linux geexbox'' può bastare per trovare il giusto url (usando surfraw, per maggiri info --> apt-cache show surfraw)). Comunque consideralo solo per una ``sveltina'', la soluzione usando Debian GNU/Linux è molto più interessante, cioè, video, musica, internet spendendo dai 50€ ai 200€ è IMHO molto interessante. Ciao, Leonardo -- Leonardo Taccari (leot) | http://leot.netsons.org
pgpP9SqPoIa3i.pgp
Description: PGP signature