Ringrazio quanti mi hanno fornito preziosi suggerimenti rispetto al problema in oggetto che ho sottoposto alla ML pochi giorni fa ed, in particolare, Lucio, Alessandro, Luca, Giovanni, Fabio, den2k.
La maggior parte dei suggerimenti e' stata indirizzata verso un malfunzionamento del disco rigido. Credo ci sia pero' ancora un tassello mancante alla spiegazione. In particolare, il kernel sembra segnalare l'errore in un settore oltre l'ultimo settore previsto: > Aug 24 09:00:04 localhost kernel: hdb: task_in_intr: status=0x59 { > DriveReady SeekComplete DataRequest Error } > Aug 24 09:00:04 localhost kernel: hdb: task_in_intr: error=0x10 { > SectorIdNotFound }, LBAsect=39167615, sector=39102336 > Aug 24 09:00:04 localhost kernel: ide: failed opcode was: unknown [..] > Disk /dev/hdb: 20.0 GB, 20020396544 bytes > 255 heads, 63 sectors/track, 2434 cylinders, total 39102337 sectors > Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes > > Device Boot Start End Blocks Id System > /dev/hdb1 * 63 37383254 18691596 83 Linux > /dev/hdb2 37383255 39102209 859477+ 5 Extended > /dev/hdb5 37383318 39102209 859446 82 Linux swap / > Solaris In particolare: 1) l'errore si verifica al settore 39102336 che e' maggiore di quello previsto dall'ultima partizione /dev/hdb5 (39102209) 2) il numero di settori previsti e comunicati da fdisk ("total 39102337 sectors") e' maggiore di quello previsto dall'ultima partizione /dev/hdb5 (39102209). Va detto, peraltro, che fdisk non permette di creare una partizione /dev/hdb5 di dimensione maggiore (per il settore di fine di /dev/hdb5 ho utilizzato il default di fdisk). Allora, qual'e' il problema ? Dando un'occhiata al log di boot compare immediatamente prima degli errori: > Aug 26 08:57:41 localhost kernel: hdb: Host Protected Area detected. Eseguendo una ricerca ho trovato questo link: https://launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.15/+bug/26119 Sembra, in particolare, che su alcuni dischi - e tra questi alcuni della Seagate - il kernel in fase di boot individua alcune aree protette di norma non visibili agli utenti ("Host Protected Area") - reali o presunte non mi e' dato di sapere. Il kernel cerca di utilizzare anche questo spazio del disco, disabilitandone la protezione. Cosi' facendo, in casi come quello del mio disco rigido, il kernel "vede settori fantasma" e quando cerca di leggerli - tipicamente in fase di avvio del computer - genera seek error. La soluzione immediata del problema, a questo punto, credo possa consistere in una patch al kernel (per i casi particolari di questi dischi, ma ne vale la pena ?) o nella sostituzione del disco rigido. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate. Achille. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]