Il 24/08/07, Mario Rossi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Ciao Giuseppe, grazie per la tempestiva risposta....
> tuttavia, leggendo in giro, ho visto che tanti hanno il mio stesso
> problema e sembra che li hanno risolti proprio con NTLMAPS.
> Vorrei capire se sbaglio io.
> Dopo aver installato NTLMAPS, l'ho configurato con l'indirizzo del proxy,
> porta, nome utente e password.
> Poi, ho settato il proxy della debian su 127.0.0.1 porta 5865. Ma niente,
> non navigo e non mi funziona ne apt ne synaptic.
> Aiutatemi, grazie.
>
>
> Il 24/08/07, Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED] > ha
> scritto:
> >
> > Il giorno ven, 24/08/2007 alle 07.21 +0200, Mario Rossi ha scritto:
> > > Ciao a tutti.
> > > Sono nuovo del mondo Debian e non ho molta conoscenza di linux in
> > > generale.
> > > Avrei un quesito da porvi:
> > > la mia rete aziendale accede ad internet tramite un proxy Microsoft
> > > isa server inserendo nome utente e password.
> > > Ho installato debian etch, da casa mia, sul mio portatile con il cd
> > > netinstall e fin quì tutto ok.
> > > Adesso, dall'ufficio, non riesco ad aggiornare ne con apt ne con
> > > synaptic anche dopo aver installato e configurato ntlmaps,
> > > Qualcuno può aiutarmi?
> >
> > Non credo che ci sia un cliente ISA per GNU/Linux. Quando mi capita di
> > essere in quella situazione chiedo un IP statico e l'abilitazione a
> > collegarmi ad internet senza l'utilizzo di credenziali.
> >
> > Ciao,
> > Giuseppe
> >
> >
>

Rispondere a