Michele Orsenigo wrote:
http://www.rainews24.rai.it/ran24/rainews24_2007/tema/11072007_dallarete_029.asp
ho letto un po' di articoli a riguardo, però, da quello che ho capito,
in nessuno è riportata l'intera storia.
Penso che la realtà sia questa:
* i deputati potranno scegliere che sistema operativo utilizzare tra
ms-windows e GNU/Linux
* verranno messi a disposizioni dei terminali con GNU/Linux per il
pubblico
* verranno convertiti alcuni terminali a GNU/Linux (non ho capito bene
né quali, né quanti, ma dovrebbero essere biblioteca e simili)
* il risparmio che si avrebbe se tutti i parlamentari passassero a
GNU/Linux sarebbe di più di 3.000.000 €
Sarebbe interessante riuscire a sapere chi tra i parlamentari farà il
"salto" e quale distribuzione verrà scelta (se c'è anche questa libertà
di scelta).
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook