Mandi! PiloZ In chel d? si favelave... P> Grazie ad entrambi, pdbedit sembra proprio che fa al caso mio e P> guardando il man sembra un ottimo tool.
...conta che con smbldap-usermod fai esattamente la stessa cosa, ? che pdbedit ? il tool 'standard' (indipendente dal backend)... P> In conclusione se volessi accedere ad una directory che sta sul server P> PDC mediante un pc che non si autentica sul dominio e che non usa P> password, devo usare il guest ok = yes? Dipende. Con una opzione come: guest account = guest map to guest = Bad User ogni accesso fatto con utenti non riconosciuti al dominio (e gli utenti locali di un host lo sono) viene mappato all'utente guest. la cosa ? utile per accessi 'anonimi' (accesso readonly a certi share, permettere a tutti di stampare sulle stampanti di rete, ...) sicuramente non ? una strada percorribile per altre cose. Se non ? abilitato il guest access, dovrebbe essere richiesto utente e password, anche se windows fa qualche approsimazione (tipo: se esiste l'account di dominio pippo\DOMINIO e l'utente locale pippo\HOSTLOCALE ha la stessa password, windows tende anche a non chiedere nulla). -- Il problema ? che, in questa epoca di grande comunicazione globale, quando ti fa male il culo non ? per le emorroidi... (Beppe Grillo) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]