Paolo Sala wrote:
Davide Prina scrisse in data 09/04/2007 14:30:
Basta sistemare il file /etc/apt/source.list se necessario e poi
eseguire questi tre comandi:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
Scusate, ho rispolverato un thread un po' vetusto ma rileggendolo mi
chiedevo: perché è necessario fare un apt-get upgrade prima di un
apt-get dist-upgrade?
oltre a quello già detto dagli altri vorrei aggiungere qualcosa.
Prima di cambiare il source-list per passare ad una versione successiva
di Debian conviene eseguire questi tre comandi per aggiornare il sistema
agli ultimi pacchetti della versione attuale.
Questo perché i test di upgrade ad una nuova versione di Debian sono
fatti sulle ultime versioni dei pacchetti e quelle precedenti potrebbero
dare problemi.
il comando "apt-get -u upgrade" è consigliabile utilizzarlo, secondo me,
perché questo permette di aggiornare prima i pacchetti che non
necessitano di nuovi pacchetti non ancora presenti sul sistema.
Se si cerca di installare un pacchetto nuovo questo potrebbe avere
problemi con versioni di altri pacchetti troppo vecchie. Il problema
potrebbe essere dato non per la presenza di una versione troppo vecchia
sul sistema, ma dalla sua presenza in esecuzione. Quindi se dai un
dist-upgrade installi sia i pacchetti nuovi che aggiorni quelli vecchi;
ma quelli vecchi che stai aggiornando sono ancora in esecuzione quando
installi quelli nuovi.
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Peer to patent: aiuta ad invalidare i brevetti software
http://www.peertopatent.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook