Luca Brivio <[EMAIL PROTECTED]> writes: > È non-free soltanto quando prevede sezioni non modificabili all'interno > del documento (come deciso da Debian in seguito a votazione).
sì, certo. per il resto è accettabile, anche se a me dover accreditare (si dice così?) ogni singolo contributore, anche chi ha aggiunto una doppia che mancava, sembra eccessivo. > L'atteggiamento di rms a proposito è controverso (qualcuno ricorderà > la "cacciata" di Thomas Bushnell da GNU, dove era a capo del progetto > Hurd, in seguito a dichiarazioni polemiche al riguardo). ma perché è così importante per loro, la presenza di invariant sections? questo non l'ho ancora capito... qualcuno che ha le idee chiare e ne ha voglia, potrebbe spiegare per favore il perché di ciò? penso che abbia abbastanza attinenza col tema della lista, e la discussione è durata mesi, non sono riuscito a seguirla come si deve, e francamente non ho voglia di leggere centinaia di messaggi... (naturalmente, basta anche un link, se c'è, a un riassunto abbastanza breve ed esauriente sull'argomento). tempo fa ho provato a scrivere all'autore di appuntilinux, per chiedergli di rilasciare appuntilinux anche sotto gfdl per poterli inserire su wikibooks; a un indirizzo l'email rimbalzava e a un altro non ha risposto, tuttavia ora vedo che li ha effettivamente rilasciati anche in gfdl (senza sezioni invarianti)... > A parte che vrms non è neanche in grado di benedire il tuo pc... uhm... vero... penso però che quella feature potrebbe implementarla solo rms stesso! >> p.s. che faccio? apro una segnalazione di bug? > No, apri un flame su debian-legal. > :-) quasi quasi... :)
pgpcAyPahw3C7.pgp
Description: PGP signature