Ciao Vik, e un saluto "estatico" a tutti i partecipanti alla lista ... On Mon, Jun 18, 2007 at 05:34:43PM +0100, vik vik1984 wrote: > Ciao a tutti... > non sò se eravate già a conoscenza di questo tizio... No, e non lo voglio conoscere!, sono stufo di sentire sostenitori di Zio Billy che continuano a dire bugie e coprire di fango tutte le conquiste evidenti fatte dal nostro Os ... E' chiaro che in primis domina l'ignoranza, ma sopratutto la paura di voler imparare qualcosa di nuovo, piu' che un vero attacco contro Linux, e' un'attacco e un diprezzo per l'inteligenza e la liberta' ... ragazzi il condizionamento e' forte e la paura del cambiamento lo e' altrettanto! ... :-) Ho pensato di fare cosa gradita allegare parte del testo incriminato, cosi per esporlo al pubblico "lubidrio" ... :-) ... Salvatore Aranzulla [...] Linux è la nostalgia del passato 25 Gennaio 2006 di Salvatore Aranzulla Questo articolo vuole aprire un interessante dibattito, che abbia al centro il confronto fra Linux e Windows ed i loro rispettivi sviluppi. Qualche giorno fa in un mio commento scrivevo "Linux è la nostalgia del passato" ed è subito scoppiata una bufera. Giustifico questa mia affermazione e spero in un dialogo aperto, che possa portare a ridefinire queste poche righe di semiarticolo. Non sono bravo in giri di parole e vado subito al sodo: a mio modo di vedere, Linux è usato da quelle persone che vogliono restare nel passato. Nell'Introduzione ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni possiamo rintracciare un eco sulle polemiche del primo Ottocento, quando si vide la contrapposazione fra classicisti/puri e i romanticisti sulla questione della lingua: i primi sostenevano che il modello linguistico doveva rimanere quello del Trecento; i secondi, giustamente, dicevano che la lingua doveva adattarsi al periodo storico. Credo che quanto scritto da Manzoni possa essere esteso anche al settore informatico, dove, secondo me, Linux, con la sua riga di comando, è solamente una forma di regresso, Windows, invece, lo sviluppo positivo, che rende gradevole l'utilizzo di un computer del... 2006. Windows Vista, la prossima versione di Windows XP, decreterà il successo dell'informatica dedita allo sviluppo, Linux, nostalgia del passato, resterà con una linea di comando, con una grafica tozza e con la feature di compiere mille click per compiere una operazione che in Windows richiede un solo click. Vediamo inoltre una comunità Windows aperta e pronta ad aiutare il prossimo, ed una comunità Linux chiusa e che si definisce "esperta", ma che non è in grado di aiutare e risolvere nemmeno i problemi più banali del suo amato sistema operativo. Vi prego di evitare commenti stupidi, del tipo "sei un ignoriante" e inutili offese personali, ma risposte argomentate e valide. [...] Mi sembra che si commenti da solo! ... :-) > Scusate lo sfogo....ma non potevo farne a meno....e la cosa che mi > rattrista di più è vedere come (sempre)nel nostro bel paese non conta > quello che sai(seppur poco,come nel mio caso),ma chi ti presenta!! L'importante e' prendere coscenza di questa "cattiva" mentalita', e non cadere nella trappola! ... :-) > SCUSATE ANCORA!!! Ci mancherebbe, anzi, meno male che c'e' qualcuno che si indigna ancora! .... :-) Au Revoir Hugh Hartmann -- ... Linux, Windows Xp ed MS-DOS (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo). -- Matt Welsh
-- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]