volevo mettere la versione a 32bit per un fatto di maggiore compatibilità..dici che faccio male? è abbastanza supportata la 64bit?
cmq i terminali durante l'installazione li ho controllati e non c'era nessuno tipo di errore.. mi stava fermo al messaggio "copia in target.." o roba simile.. adesso provo a installare saltando tasksel.. (non mi era passato per la testa..lol) grazie per l'aiuto! Il 17/04/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
On Tue, Apr 17, 2007 at 11:29:56PM +0200, Andrea Rinaldi wrote: > tutto bene fino a tasksel, mi fa selezionare quello che voglio installare, > scarica il tutto e si blocca li..non và più > avanti.. > > la cosa strana è che con la versione amd64 installa tutto correttamente.. > > qualche idea? a parte il fatto che non si capisce perche' non ti va bene tenerti la versione a 64 bit (con un chroot a 32 bit se proprio ti serve), non penso proprio che qualcosa ti obblighi a usare tasksel all'atto dell'installazione. Termini l'installaziojne anche minima senza passare per tasksel. Eseguirai poi tasksel/aptitude/synaptic/apt-get/quellochevuoi dopo il riavvio dal sistema installato. Comunque durante l'installazione ci sono le consoles virtuali (Alt-F2 Alt-F3 ...) con vari messaggi di log: li hai guardati? Comunque se guardi gli archivi (non ricordo se di questa mailing list o qualche altra ml debian in inglese) vedrai che in alcuni casi a qualcuno tasksel e` sembrato bloccarsi. Probabilmente troverai suggerimenti utili negli archivi. Infine, esiste sempre la sana vecchia affidabilissima e iprecontrollabilissima installazione manuale: debbootstrap da un cd live -- Chi usa software non libero avvelena anche te. Digli di smettere. Informatica=arsenico: minime dosi in rari casi patologici, altrimenti letale. Informatica=bomba: intelligente solo per gli stupidi che ci credono.