gollum1 wrote: > Alle 17:13, sabato 24 marzo 2007, Gino ha scritto: > >>Risolto! Da quello che ho capito non è un problema così banale, nel >>senso che l'affrontarlo dal punto di vista del sistema operativo non >>porta ad alcuna soluzione... è previsto un apposito argomento da passare >>ad eclipse... -vm $JAVAPATH > > > il problema è che dove metti tu le "variabili d'ambiente" (questa era la > stringa da inserire in google), le variabili sono visibili solo da console e > non dall'ambiente X-window > > dalla ricerca con google: > > http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/DebianMiniGuida#variabili-d-ambiente-anche-in-x > > prova e facci sapere. > > Byez
Credo di aver fatto il repley, ma rispondendo solo a gollum. Volevo fare un riepilogo finale, nel caso possa servire a qualcuno. Per quelli che erano i miei scopi Debian ha due file che vanno configurati: /etc/bash.bashrc ed /etc/environment. Il primo serve per configurare l'ambiente della console non di login ( tutte le console invocate dall'utente normale sul sistema, credo ). Il secondo serve per configurare l'ambiente del window manager, quindi anche delle icone del desktop. N.B: In particolare quest'ultimo va configurato interamente... da evitare costrutti del tipo PATH=$PATH:/x/y/z: perchè in tal caso X non parte, visto che vedrebbe come dir di ambiente SOLO /x/y/z. Non ho capito perchè, ma non è necessario esportare le variabili (mi ero dimenticato di fare l'export, ma sembra funzionare tutto benissimo ugualmente). Ultima precisazione per le icone: fanno ancora quello che vogliono, ma ne verrò fuori in qualche modo. Grazie a tutti G. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]